GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] a Tours il 4 novembre.
Rimase presso la corte francese quasi venti mesi intrattenendo stretti rapporti con eminenti personalità dell'entourage di Luigi XI, come Ph. de Commynes e acquisendo una buona conoscenza del paese e dei suoi costumi. A buon ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] 1495, Milano 1876, pp. 9 ss.; C. Corvisieri, Delle Posterule tiberine, in Arch. d. R. Soc. romana di 107, 368 ss.; A. Cametti, La torre di Nona e la contrada circostante dal Medio L. Ceriani, La politica italiana di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] modo non solo a far cadere l'amministrazione comunale presieduta da Luigi Liguori, ma anche a creare quella "ventata d'aria e in provincia, si rafforzò dell'adesione e della candidatura di Giovanni Amendola e Andrea Torre.
Eletto deputato il 16 nov. ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] che sposò Cleofe di Francesco Tornabuoni; Luigi, nato il 4 nov. 1448; e persino una torre con mulino vicino c. 40v; 387, c. 44v; 402, c. 8r; 902, c. 278r; Arte della lana, 21, cc. 129v, 130r; Notarile antecosimiano, 5345, c. 321r; Carte Strozziane, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] de l'histoire balcanique et mediterranéenne, Venezia 1981, pp. 21, 23; il testamento della moglie Maria Ibid.. Archivio notarile, Testamenti, b. 1062 (notaio Lorenzo Dalla Torre prete in S. Angelo), n. 116; Ibid., Commemoriali, reg. VI, c. 23v ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] e Terracinesi, costrinsero anche Traetto alla resa e ripresero la Torre di Pandolfo. Il C. organizzò la difesa da Itri, scontrò in battaglia ad Orticella, presso Capua, con Luigi di Taranto, consorte della regina Giovanna, e lo mise in fuga.
Pochi ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] settembre e quale presunto complice della famosa Protesta del popolo delle Due Sicilie, redatta insieme a Luigi Settembrini e a Carlo noi obliati e per cui colà si vive come nella Torre di Babele» (Trapani, Biblioteca Fardelliana, Fondo Fardella di ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] XIII, sostenitore del suo antagonista Luigi Il d'Angiò, si precipitò , il D. concludeva a Torre di Mezza Via una tregua a cura di M. Manfredi, p. 94; Il diario romano di Antonic di Pietro dello Schiavo, ibid XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 3 ss., ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] 1432, dice che vide entrare in città il duca Luigi III d’Angiò. Nel par. V 11, relativo Nel par. VI 35, a proposito della malattia che afflisse Giovanni di Navarra, dopo ACA, Canc., Reg. 2559, c. 62r, Torre del Greco, 7 genn. 1458), ma probabilmente ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] delle maggiori potenze dell'epoca: alla lega costituita da Venezia, dal re di Cipro e dai Visconti, il F. oppose la propria alleanza con Luigi l'assalto al palazzo ducale e, appiccato il fuoco alla torre, costrinse il F. alla resa. Mentre, in poche ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...