• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1017 risultati
Tutti i risultati [1017]
Biografie [383]
Storia [210]
Arti visive [124]
Religioni [89]
Musica [52]
Storia delle religioni [34]
Diritto [44]
Letteratura [35]
Diritto civile [33]
Sport [25]

JENA

Enciclopedia Italiana (1933)

JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Pompilio SCHIARINI Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] territorî di Ansbach, da cedersi al regno di Baviera, di Cleves da formarne insieme con Berg un granducato per Murat, e di avanguardia prussiana (8500 uomini) comandata dal principe Luigi Federico di Prussia fu attaccata e disfatta a Saalfeld dal ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – FEDERICO DI PRUSSIA – PACE DI PRESBURGO – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENA (2)
Mostra Tutti

PATER, Walter Horatio

Enciclopedia Italiana (1935)

PATER, Walter Horatio Mario Praz Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] decadenza che doveva divenire il clima letterario dell'Europa alla fine del secolo. Il duca di Rosenmold è un sensuale dilettante al modo di Luigi II di Baviera e del fittizio des Esseintes del Huysmans. In tutti questi ritratti, alla bellezza si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATER, Walter Horatio (1)
Mostra Tutti

ARMAGNAC

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna. È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] e sulla regina Isabella di Baviera, che fece relegare a Tours, una vera tirannide. Il concilio di Costanza lo dichiarò scismatico Inghilterra, poi col duca di Guienna, fratello e nemico di Luigi XI. Più volte promise di sottomettersi, intascò a questo ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONCILIO DI COSTANZA – PARLAMENTO DI PARIGI – ALFONSO DI POITIERS – ISABELLA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAGNAC (1)
Mostra Tutti

BROGLIE, de

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] tosto in disgrazia per non aver voluto esporre l'esercito nella campagna di Baviera. Morì a Broglie il 22 maggio 1745. Suo figlio, Victor, superstiti della casa di B. - fu quel conte Charles-François (1719-1781), che Luigi XV aveva inviato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – SACRO ROMANO IMPERO – MAURIZIO DI SAVOIA

DALLAPICCOLA, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] H. H. Stuckenschmidt, L. Dallapiccola, in Der Monat, Monaco di Baviera 1958; F. D'Amico, I casi della musica, Milano 1962 Discorso su Dallapiccola, Accademia Chigiana, Siena 1975; Luigi Dallapiccola, Saggi, testimonianze, carteggio, biografia e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI FRANCIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

ZSCHOKKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZSCHOKKE, Heinrich Carlo Antoni Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] di novelle di carattere educativo, Erheiterungen. Dal re Massimiliano Giuseppe di Baviera fu nominato membro dell'Accademia bavarese e incaricato di scrivere una storia della Baviera dalla regina Ortensia, da Luigi Napoleone, dal ministro Capodistria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZSCHOKKE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

AVESNES, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] alla contesa, nel 1256 Luigi IX di Francia decise che Margherita sarebbe di nuovo contessa di Hainaut e che Jean le 1337-45) e poi la di lui sorella Margherita (1345-56) che, essendo sposa di Ludovico IV di Baviera (l'imperatore Ludovico il Bavaro ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – LOTTA CONTINUA – COSTANTINOPOLI

ASCHAFFENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] dei Trent' anni e delle invasioni francesi all'epoca di Luigi XIV, per cui la città ebbe a soffrire assai, di Aschaffenburg pei trattati di Ried (1813) e di Parigi (1814) fu ceduto dall'imperatore d'Austria al re Massimiliano Giuseppe di Baviera ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT' ANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – REGNO DI GERMANIA

FERDINANDO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] già sorgeva allora, accrebbe il contrasto. Il Mazzarino voleva infatti sposare il re Luigi XIV con Maria Teresa, figlia maggiore del re Filippo IV di Spagna, rimasto senza eredi maschi, per assicurare alla Francia più forti diritti alla successione ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI SASSONIA WEIMAR – COSTITUZIONE IMPERIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA ANNA DI BAVIERA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III imperatore (2)
Mostra Tutti

MONS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONS (A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Adriano ALBERTI Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] importanza locale. Nel 1425 la città, difesa dalla contessa di Hainaut, Giacomina di Baviera, fu presa da Filippo il Buono. Nel sec. XVI Mons fu assediata durante le guerre di religione: Luigi di Nassau vi si era rifugiato con molti protestanti, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 102
Vocabolario
palatina²
palatina2 palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali