• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1017 risultati
Tutti i risultati [1017]
Biografie [383]
Storia [210]
Arti visive [124]
Religioni [89]
Musica [52]
Storia delle religioni [34]
Diritto [44]
Letteratura [35]
Diritto civile [33]
Sport [25]

BØDTCHER, Ludvig

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta danese, nato a Copenaghen il 22 aprile 1793, morto il 1° ottobre 1874. Verso il 1830, quando re Luigi I di Baviera teneva a Roma quasi una sua regolare seconda corte per i mesi di inverno e la romana [...] , äldre og nyere "Poesie vecchie e nuove", uscì nel 1858), Christian Arentzen lo descrive, già vecchio, nella sua povera stanza di scapolo, con disegni di Carstens sopra i muri e fiori sopra la finestra, e con la chitarra in mano e nell'altra mano un ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – V. ANDERSEN – NEOCLASSICO – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BØDTCHER, Ludvig (1)
Mostra Tutti

ANNIBALE Padovano

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello [...] di Baviera - è rimasta completamente ignota al Caffi, il quale confessa inoltre di di Vincenzo Galilei (Venezia, A. Scotto, 1584), mentre per opera di Angelo Gardano appariva nel 1604 una raccolta di Toccate e Recercari per organo, dalla quale Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI GABRIELI – VINCENZO GALILEI – CIPRIANO DE RORE – FRANCESCO CAFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALE Padovano (2)
Mostra Tutti

KAINZ, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

KAINZ, Joseph Emma Mezzomonti Attore drammatico tedesco, nato a Wieselburg (Ungheria) il 2 gennaio 1858, morto a Vienna il 20 settembre 1910. Allievo di C. Kupfer a Vienna, recitò quindi nel teatro [...] per due anni della compagnia del duca di Meiningen, K. passò nel 1880 al Hoftheater di Monaco di Baviera (ove rimase per tre anni godendo l'amicizia e il favore di Luigi II) e da lì al Deutsches Theater di Berlino. Una delle prime rappresentazioni in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAINZ, Joseph (1)
Mostra Tutti

ADELCHI o Adalgiso

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e della regina Ansa, fu ancor giovane associato dal padre al trono nell'agosto 759, certo per assicurargli la successione. La sua opera come re (per quanto [...] . A. non venne, e la piccola sommossa del Friuli fu presto soffocata. Si volle vedere l'influsso di A. nel contegno sospetto dei suoi cognati: Tassilone, duca di Baviera, marito di Liutberga, che, ribellatosi, nel 788, con aiuti degli Avari e forse ... Leggi Tutto
TAGS: PIPINO IL BREVE – SCIPIONE MAFFEI – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO V – PORTO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELCHI o Adalgiso (3)
Mostra Tutti

ALT-ÖTTING

Enciclopedia Italiana (1929)

Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] Salii, quale luogo di soggiorno, in occasione di grandi feste religiose; fino al 1413, anche ai duchi di Baviera. Nacque lì 'argento i cuori di 21 principi bavaresi, dal principe elettore Massimiliano I (1897-1651) fino al re Luigi II (1864-1886 ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – PRINCIPE ELETTORE – MASSIMILIANO I – FRANCESCANI – MASSIMIANO

DIDAY, François

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista, nato a Ginevra il 12 febbraio 1802, morto ivi il 18 novembre 1877. Dopo avere frequentato la scuola di disegno a Ginevra, il D. dal 1824 studiò da solo, ma con la raccomandazione del pittore [...] anno il re Luigi Filippo acquistò la sua Sera nella valle, esposta al Salon. Seguendo la via tracciata dai lavori di De la Rive tre a Berna; ma ve ne sono anche a Karlsruhe, a Monaco di Baviera e a Nizza. Bibl.: A.-J. M., in Schweiz. Künstlerlexikon, ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ALEXANDRE CALAME – FRAUENFELD – KARLSRUHE – SVIZZERA

ISABELLA di Baviera, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA di Baviera, regina di Francia Georges Bourgin Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] quando il marito divenne pazzo. Esiliata più volte da Parigi, nel 1408 si stabili nel castello di Vincennes per nascondervi i suoi amori con un gentiluomo, Luigi di Bois-Bourbon, il quale finì poi sul patibolo. Il Connestabile d'Armagnac e il delfino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA di Baviera, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

COLBERT, Charles marchese di Croissy

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico francese, nato a Parigi nel 1629 e fratello minore di Jean-Baptiste (v.). Percorse dapprima la carriera degli uffici militari e civili. Nel 1668 il re Luigi XIV lo inviò come ambasciatore alla [...] e l'Olanda, dovette rimpatriare. Fu pure plenipotenziario francese nei negoziati di Aquisgrana e di Nimega; fu incaricato di concludere il fidanzamento del Delfino con Maria Anna di Baviera e nel 1679 divenne président à mortier del Parlamento ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – AQUISGRANA – VERSAILLES

CALLIÈRES, François de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e diplomatico francese nato a Thorigny in Normandia il 14 maggio 1645, morto a Parigi il 5 marzo 1717. Fu uno dei più abili agenti della politica francese di Luigi XIV. Nel 1670 andò in Polonia [...] corte di Baviera (1679), preparò il matrimonio della principessa Vittoria col Delfino; ritornò in Polonia (1682) ed ivi prese parte alla lotta fra il partito francese e il partito austriaco. Durante la guerra della Lega di Augusta contro Luigi XIV ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – GIOVANNI SOBIESKI – LONGUEVILLE – LUIGI XIV – POLONIA

CAIRATI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Trieste il 23 marzo 1860, vivente a Monaco di Baviera. Dopo aver frequentato il politecnico di Milano (1877-82), abbandonò l'architettura per la pittura, facendosi scolaro (1883-85) di [...] Luigi Conconi. Coltivò dapprima la figura, poi il paese, che egli non trattò secondo i dogmi impressionistici allora imperanti visioni di castelli medievali e di rovine antiche, di ville abbandonate e di città deserte, di fiumi e di laghi, ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LUIGI CONCONI – MANNHEIM – TRIESTE – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 102
Vocabolario
palatina²
palatina2 palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali