Storico e letterato scozzese, nato a Edimburgo l'8 marzo 1708, morto il 28 dicembre 1775. Fu educato in Inghilterra e, dopo un breve periodo di attività pratica nel giure, si dedicò alle lettere. Fu autore [...] di Napoli e Sicilia fossero assegnati all'elettore diBaviera. Nel 1736 pubblìcò una storia militare del principe Eugenio di Savoia e del duca di e ad altri periodici, raccogliendo poi molti di questi articoli nel suo Political State of Ertrope ...
Leggi Tutto
ZUMBUSCH, Kaspar von
Hans Tietze
Scultore, nato il 23 novembre 1830 a Herzebrock in Vestfalia, morto il 26 settembre 1915 a Rimsting in Baviera. Studiò con J. Halbig a Monaco, si recò nel 1858 a Roma [...] monachese sono: il monumento nazionale al re Massimiliano II diBaviera (inaugurato nel 1875), altari nella Frauenkirche; statuette di Lohengrin, Sigfrido e Brunilde per il re Luigi II (Monaco, Residenzmuseum); la statua del conte Rumford nella ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] stabilitisi in Baviera, che, a bulino, con fredda perizia, riprodussero dipintì di maestri italiani e di tedeschi italianizzanti è prova l'opera di Felice Buhot, di Marcello Desboutin, di Giacomo Tissot, di Enrico Guérard, diLuigi Legrand. Più a sé ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] principe il comando del reggimento diagoni di Küfstein. Si disse che a questa notizia Luigi XIV esclamasse ironicamente, rivolto a dei alle operazioni in Baviera un ritmo assai più accelerato, che doveva portare alla grande vittoria di Hochstadt (12 ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Lonato l'11 gennaio I847, morto a Verona il 19 ottobre 1928. Risiedette molti anni in Baviera per la cura spirituale degli emigranti italiani. Fra le numerose invenzioni di mons. C., ricordiamo [...] il teletopometro, apparecchio geodetico per misurazioni a distanza, il teleautografo, per trasmettere a distanza disegni e scritture, varî apparecchi per radiotelegrafia senza fili, e telefoni automatici, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 17 febbraio. Poi è la volta della Prussia e della Baviera e nel 1819 del Belgio e degli Stati Uniti. Ma la Giro.
Giuseppe Azzini a 23 anni è un campione, il più forte di tre fratelli (Luigi, nato nel 1884; Ernesto, nato nel 1885 e Giuseppe, nato nel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di Giulio: il processo che seguì si chiuse con l'esecuzione capitale di Iacopo Cattani e diLuigidi 506 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera; ivi, ms. Ital. 216, una raccolta di Notizie attinenti al pontificato di C. VII e Paolo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] la clausola citata fu mantenuta, i principi diBaviera e Colonia reintegrati nella loro dignità elettorale, ) e si preoccupò, nel maggio 1712, d'inviare come nunzio presso Luigi XIV M. C. Bentivoglio d'Aragona, accanito difensore delle tesi romane ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] nuove situazioni di fatto, operando un revirement con il riconoscimento dell'elezione imperiale di Carlo Alberto diBaviera (Carlo al calvinismo e nell'approvazione della dura politica repressiva diLuigi XV al riguardo: anche qui, in analogia con il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] di Francia Luigi IX, spianando la strada già subito dopo il concilio al matrimonio del fratello di questo, Carlo d'Angiò con Beatrice di Provenza.
La deposizione di Lione costrinse sempre di matrimonio con Elisabetta diBaviera e pure la restituzione ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...