DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Laurenziana, Ashburnh. 644) e a Monaco diBaviera (Bayerische Staatsbibliothek, Ital. 160), rappresentano le , Bibliotheca geographica Palaestinae, s. l.1890, p. 118; G. Volpi, Luigi Pulci: studio biografico, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXII ( ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] 1742, l’elezione imperiale del suo rivale Carlo Alberto diBaviera. Malvisto dall’ambasciatore cesareo a Roma, Joseph Maria vendute dai nipoti, il marchese Carlo e il futuro cardinale Luigi, mentre la biblioteca confluì in quella del secondo, che la ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] di sé dalla corte di Monaco diBaviera. Nelle lettere è nota la predilezione di Gonzaga nei confronti di . Fioreta, Vite de’ Principi di casa Gonzaga da Luigi primo Signore di Mantova sino a Vincenzo Duca e al di lui figlio Francesco scritte da Paolo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Italia e d'Europa, facendoli discendere dalle case di Borgogna e diBaviera. L'interesse dello scritto non sta però concludeva infatti menzionando "l'intemperanza di Gian Luigi ... il quale con la vastità di tant'eminente stato non potendo tolerar ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] antichità, di discendere da un cavaliere tedesco, figlio del duca diBaviera, giunto nella diLuigi Fernandez de Córdoba, duca di Sessa.
Nel gennaio del 1525, di stanza a Genova, tentò di recuperare al dominio imperiale i territori di Varazze e di ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] 34, 42, 73, 45], nozze principesche (di Federico Augusto con Carolina d’Asburgo nel 1819 [33], di Giovanni Nepomuceno con Amalia Augusta diBaviera nel 1822 [70], di Massimiliano di Sassonia con Luigiadi Lucca nel 1828 [54]; Giovanni Nepomuceno, che ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] presso Luigi XIII e il Richelieu, seguendoli in ogni loro spostamento sino all'arrivo di quello a Monaco "a fine di trattar l'accordo et condotta nello stato nostro di quei reggimenti che saranno sbandati dal duca diBaviera".
Messosi in viaggio, il ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] sei e a sette voci – composto su quattro stanze all’epoca inedite diLuigi Tansillo, A caso un giorno mi guidò la sorte (Wert vi allude musices: missarum solenniorum [...] primus tomus, Monaco diBaviera, Adam Berg, 1589). Durante l’assenza da ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] e riscosse la stima e la simpatia di Richelieu e diLuigi XIII più di altri rappresentanti pontifici.
I suoi orientamenti una duratura profonda diffidenza tra la corte imperiale e quella diBaviera. Ma anche il prestigio personale del G. ricevette un ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] di Aegidius Albertinus, bibliotecario alla corte diBaviera dal 1593; ma è soprattutto evidente negli scritti di , I mestieri nella Piazza universale del G., in Studi in memoria diLuigi Dal Pane, Bologna 1982, pp. 319-331; R. Schenda, Enziklopädie ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...