SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] lunghi congedi – proponendo a Monaco diBaviera Scipione in Cartagena, verseggiato dal poeta di corte Eugenio Giunti, e una riduzione Capitolina), accompagnato da un’iscrizione in latino dell’abate Luigi Lanzi. L’11 gennaio 1788 a Parigi in Sainte ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] ed egli stesso si mosse verso Padova. Ma l'arrivo del duca Stefano diBaviera e il conseguente spostamento delle forze antiviscontee unite sotto la guida dell'Acuto, gli impedirono di portare avanti il suo piano.
All'inizio del 1391 il D. si trovava ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] di un suo matrimonio con una figlia di Ludovico il Bavaro, e pertanto sorella di Ludovico V e di Ludovico VI di Wittelsbach, duchi diBaviera i Visconti; si recò a Treviso dove rese omaggio a Luigi; aveva con sé 500 barbute, che lasciò al sovrano ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] il Preludio e fuga in do minore di J.S. Bach.
Nel 1890 ebbe modo di visitare Vienna, Praga, Dresda, Berlino, Lipsia, Monaco diBaviera, ed elaborò una tabella descrittiva degli organi di diverse chiese e istituzioni, pubblicata sulla Gazzetta ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Amiens in occasione del matrimonio del re con Isabella diBaviera (luglio 1385), non lontano dall'Ecluse dove si , rafforzò la propria amicizia con il giovane fratello del re, Luigi duca di Touraine (dal 1392 duca d'Orléans), il quale nel 1386 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] artistico di Monaco al tempo di Ludovico I diBaviera, illustrata da incisioni satiriche di Ernst Fröhlich, e ricca di precoci delle botteghe dei restauratori, in seguito anche di quella diLuigi Canevaghi, e i rapporti con il teorico del ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] , tra cui quello della viceregina Augusta Amalia diBaviera (ubicazione sconosciuta). Un anno dopo era a Roma, dove si dedicava alle Tre Marie al sepolcro per il conte B. Mandelli poi promesso al re d'Olanda Luigi Bonaparte e infine donato, dopo la ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] assistette alla prova generale dell’Oro del Reno a Monaco diBaviera; nell’occasione conobbe Anton Rubinštejn e Camille Saint-Saëns, al Pantheon al termine del Requiem in Do minore diLuigi Cherubini.
Intanto progettò la Nuova società musicale romana ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] (1719), in onore di Violante Beatrice diBaviera, eseguita con musica di Franco Franchini durante una di Giove (musica di Giuseppe Porsile), eseguita il 15 febbraio 1726 nel genetliaco diLuigi XV nel palazzo dell’ambasciatore francese, duca di ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] congedo per recarsi a Ronse, per badare a faccende di famiglia in seguito alla morte di un fratello, di nome Celestinus (come il padre). In viaggio per le Fiandre fece tappa a Monaco diBaviera, dove il duca Alberto aveva disposto che si compilasse ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...