STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] nozze del principe ereditario Guglielmo diBaviera (il futuro duca Guglielmo V) con Renata di Lorena vennero eseguiti a Monaco a sei, con la presenza di Ariosto, Annibal Caro, Giovan Battista Strozzi, il Vecchio, Luigi Tansillo, Bernardo Tasso. Nei ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] : 1816) con Carolina Augusta diBaviera.
Al D. venne dapprima assegnato diLuigi Berton a Feltre (1849-50), edificato dall'amico Giuseppe Segusini; L'ingresso di Cristo a Gerusalemme, Il Battesimo di Cristo, Cristo e i fanciulli nell'arcidiaconale di ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] l'indulgenza plenaria. Pur nella difficile situazione politica, egli decise di passare per Parigi, accettando l'invito della moglie del delfino Luigidi Francia, Maria Anna Cristina diBaviera.
Il soggiorno in Belgio durò dal 12 giugno al 7 luglio ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] reazione spagnola fu robusta e Vivonne fu richiamato in patria da Luigi XIV (1678), che inviò a Messina il generale F. re, dalla regina, dalla "delfina" (Maria Anna Cristina diBaviera), dalla Montespan e da Vivonne. Anche Colbert volle avvalersi del ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] nel manoscritto rinvenuto da Toscano nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera) noto come Il pianto d’Aretusa, dato , Benedetto Di Falco, Giovambattista Pino, Berardino Rota, Luigi Tansillo.
Il M. mantenne la carica di segretario del ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] nell’album-ricordo della mostra (Album della Pubblica Esposizione del 1866, compilato da Luigi Rocca, Torino 1866), e recentemente emerso in una collezione privata di Monaco diBaviera (Valente, 2018, p. 182). A parte l’immediato rimando a La Madonna ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] i successivi vescovi di Verona: Pietro, Luigi e Agostino Lippomani, Girolamo Trevisano e infine Bernardo Navagero.
Di quegli anni è ’altra missione delicata, quella presso Alberto, duca diBaviera, per dissuaderlo dal concedere ai laici la comunione ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Ferdinando di Brunswick-Bevern, comandante delle truppe imperiali che avanzavano dalla Boemia verso il Reno, a Monaco diBaviera sfortunata città. Si guadagnò così la lode di Voltaire, che nella storia diLuigi XV esaltò la sua illuminata clemenza, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] risulti sicura la sua iscrizione alla loggia massonica della Concordia, egli fu tuttavia di quel ristretto gruppo legato alla setta degli Illuminati diBaviera, di cui il personaggio più illustre era il ministro plenipotenziario Wilzeck. Fu uno dei ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] l’onda di Francesco Beccuti e di alcuni versi da una canzone diLuigi Tansillo. In realtà, se l’incarico senese di Essenga si e otto (1590, dedicati a Guglielmo V di Wittelsbach, duca diBaviera) e la Selva di varia ricreatione, da tre a dieci voci ( ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...