AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] perire negli stenti la consorte Bianca diBorbone, una sorella di Bona la consorte del conte di Savoia. Non vi si recò, di Napoli. Come Luigi d'Angiò, Amedeo VI aveva riconosciuto nello scisma del 1378 il papa di Avignone che era il cugino Roberto di ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] -60 coadiuvò Luigi Carlo Farini, governatore provvisorio delle province dell’Emilia, nel riordinamento delle Università di Modena e Bologna. Dall’estate 1860, a seguito della spedizione dei Mille e del tracollo della dinastia borbonica, Pisanelli fu ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] sarebbe stata posteriore, nel 1483 il cardinale Carlo (II) diBorbone, con cui l'E. era in contatto a Roma, le vite dei re da Luigi VIII a Filippo III (1223-1285); nel libro VIII quelle da Filippo IV a Filippo VI di Valois (1285-1328); nel libro ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] che carezza Marte, Endimione, i monumenti equestri di Carlo III diBorbone e di Ferdinando I, il monumento funebre del marchese Francesco di Varsavia (Potocka, 1899). Il bassorilievo di Tadolini, sormontato dalla statua della bambina orante diLuigi ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] pp. 203-216; N. Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Cava dei Tirreni 1971, pp. 510 ss., 540 ss.; Id., Luigi Vanvitelli e i pittori attivi a Napoli nella seconda metà del Settecento: lettere e ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] una serie volta a documentare le novità viarie del regime borbonico, come sembra di poter dedurre dalla presenza di due firme - quella di Francesco, che aveva dipinto e quella diLuigi Giordano, che aveva diretto -, furono esposte pochi anni or sono ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] che avrebbe segnato il suo destino: Ferdinando IV diBorbone lo richiese per qualche tempo a Pietro Leopoldo napol., n.s., XX (1934), pp. 283-323; N. Nicolini, Luigi De Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, soprattutto pp. 135-161; ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] i Borboni dal trono di Napoli.
Perciò tra i numerosi aderenti della prima ora furono democratici e radicali, in crisi rispetto allo schieramento mazziniano, da Aurelio Saliceti al liberal-moderato Luigi Dragonetti, al socialisteggiante Giuseppe ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] presentare bozzetti, per il monumento equestre di Carlo diBorbone che la città di Napoli voleva erigere in onore del sovrano figg.170 s.; F. Strazzullo, Le lettere diLuigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, III,Galatina 1970, pp. 626, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] sorellastra Anna Maria Luisa d’Orléans, duchessa di Montpensier, unica figlia di Gastone e della prima moglie Maria diBorbone.
Dai Mémoires di mademoiselle de Montpensier, così come dalla corrispondenza di Marie de Rabutin-Chantal, madame de Sévigné ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...