Antica baronia della Francia centrale. Feudo dal 10° al 13° sec. della famiglia dei signori di Beaujeu, appartenne dal 1265 ai conti del Forez; nel 1400 fu ceduto da Edoardo II di Beaujeu a Luigi II duca [...] diBorbone. Da Anne-Marie-Luise d’Orléans, duchessa di Montpensier, fu dato poi a Filippo d’Orléans, fratello diLuigi XIV, che l’aveva eretto in contea. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
1619: J.-B. Colbert ministro delle Finanze diLuigi XIV: controllo rigido dello Stato sull’economia.
di successione spagnola. Con la Pace di Utrecht (1713) e il Trattato di Rastadt (1714), la Spagna passa dagli Asburgo alla casa francese dei Borbone ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] città.
Gli Spagnoli e i Borbone
Dal sec. 16° B. tornò fino al 18° a far parte del Regno di Napoli, che nel 1503 era i sindaci democristiani Antonio Laforgia, Nicola Vernola, Nicola Lamaddalena e Luigi Farace.
Nel 1970, così come nel resto d'Italia, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] aveva preso posizione a favore di Enrico diBorbone, ugonotto, nella guerra per la successione al trono di Francia. La guerra fu . L’opposizione parlamentare rinacque; la politica di acquiescenza alla Francia diLuigi XIV, svolta da Carlo II e dal ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] . 15° l'ampliamento del palazzo che possedevano nella città di Aigueperse, vicina al loro castello; Luigi I diBorbone vi costruì una sainte chapelle (1474) in cui si fece seppellire. I conti di A., ripiegando su Vic-le-Comte, ampliarono dagli inizi ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] Ardito). La figlia di quest’ultimo, Eleonora, portò in dote Aquitania, G. e Poitou a Luigi delfino e poi re di Francia, e, favore accordato ai protestanti e nell’appoggio dato a Enrico diBorbone (Enrico IV), fino a quando l’autonomia politica della ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] rimase fino al 1789. Anna Maria Luisa d’Orléans duchessa di M., detta la Grande mademoiselle (Parigi 1627 - ivi 1693), figlia di Gastone d’Orléans, fratello diLuigi XIII, e di Maria diBorbone-M., fu coinvolta nella seconda Fronda (1651-52) e nel ...
Leggi Tutto
Penthièvre Antica contea della penisola bretone, nel territorio dell’odierno dipartimento di Morbihan, tra Guingamp e Lamballe.
Fu costituita nel 1039, nella persona di Eudes, figlio del duca di Bretagna; [...] (1564); fu eretta in ducato nel 1569 a favore di Bastiano di Lussemburgo, distintosi contro gli Ugonotti; poi andò alla casa di Lorena e nel 1695 a quella diBorbone, con Luigi Alessandro, cui successe nel titolo il figlio Louis-Jean-Marie ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (35.583 ab. nel 2006), nel dipartimento del Pas-de Calais. Industrie siderurgiche e tessili. Nodo ferroviario.
Sorse nell’Alto Medioevo intorno a un castello ricordato [...] la prima volta nel 1096. Durante la guerra dei Trent’anni, passò alla Francia, grazie alla vittoriosa battaglia diLuigi II diBorbone principe di Condé contro gli imperiali dell’arciduca Leopoldo (1648). ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] sociale Pino Rauti. Ancora nel '69 don Luigi Giussani costituiva Comunione e liberazione (CL), un'aggregazione di G. Manzoni; le librerie di E. Visconti, di C. Correnti, di F. Novati; e nel 1940 la grande collezione liturgica del duca Borbone-Parma ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...