Arezzo
Erminia Irace
A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino [...] («trasse ’l Vitel d’Arezzo e suo vestigi», Decennale I, v. 352). Alla fine, Firenze ottenne dal re diFrancia, Luigi XII, la sostituzione di Imbault con un altro comandante, Antoine de Langres, il quale, il 27 agosto, consegnò la città e il suo ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] paterna o alla successione nei beni feudali. Lo stesso re diFranciaLuigi XIII intervenne ufficialmente, affinché venisse allontanata immediatamente Margherita di Savoia avversa agli interessi francesi: con un provvedimento adottato alla fine ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] duca Valentino, poi, nel 1505, di una ambasceria al re diFranciaLuigi XII e nel giugno 1507, secondo il Nardi, della rappresentanza del pontefice al convegno di Savona tra il re diFrancia e il re di Spagna Ferdinando II.
Al prestigio conseguito ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] Amedeo gli successe nel titolo comitale; Rinaldo divenne prevosto di Saint-Maurice entro il 1116; Adelaide sposò nel 1115 il re diFranciaLuigi VI; Agnese sposò intorno al 1120 Arcibaldo VI di Borbone.
Le Chroniques de Savoie, scritte all’inizio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] a trasferire in campagna la corte regia. Precursore di tale tendenza è, a metà Seicento, il sovrano diFranciaLuigi XIV, il Re Sole. Questi decide di costruire a Versailles, a una trentina di chilometri da Parigi, una nuova reggia con grandi ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] nome del padre, acquisendo cosi una certa esperienza di governo.
Nel 1307 si uni in matrimonio con Bianca di Borgogna, figlia di Roberto II, duca di Borgogna, e di Agnese, figlia del re diFranciaLuigi IX. Poiché da questa unione non nacquero figli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] un’espansione della potenza borgognona e la reazione degli Stati confinanti.
Re Luigi XI (1423-1483) diFrancia è il primo a entrare in campo; poi le città di Mulhouse e Basilea e numerose città dell’Alsazia costituiscono una lega antiborgognona che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re diFrancia, Luigi IX, sconfiggendo [...] e facendo imprigionare e poi uccidere la zia scismatica che, però, nel contempo ha adottato Luigi d’Angiò (1339-1384), fratello del re diFrancia, designandolo suo erede.
Carlo III è un sovrano particolarmente intraprendente: favorito dall’improvvisa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] e alla sua morte le succede la sorella Margherita di Costantinopoli. I due matrimoni di costei pongono le premesse di una nuova divisione tra Fiandra e Hainaut, assegnate dalla mediazione del re diFranciaLuigi IX rispettivamente ai Dampierre e ai D ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (1200 circa - 1266), conte di Giaffa e di Ascalona. Partecipò alle crociate con s. LuigidiFrancia, insieme con il quale fu fatto prigioniero (1232), e poi liberato; bailo di Gerusalemme [...] al Livre de forme de plai di Filippo di Navarra, preziosa fonte d'informazione del diritto pubblico del regno di Gerusalemme. Nel 1369 fu riconosciuta piena validità al libro di G. dai baroni del regno di Cipro; caduta Cipro sotto la dominazione ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...