PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] provenzale cavalleresca grazie all'influsso esercitato da Eleonora di Aquitania, nipote di Guglielmo IX di Poitiers, sposa nel 1137 diLuigi VII, e madre di Maria di Champagne. Divorziata dal re diFrancia, Eleonora si unì con Enrico Plantageneto e ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] settima) che appariscono le meglio preparate e che furono personalmente guidate da S. Luigi IX re diFrancia, emergono chiari i gravi difetti organici e strategici di quelle spedizioni. Nella sesta crociata (1248-1254) è posto giudiziosamente a base ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] bensì doveva preoccuparsi della minaccia continentale e delle vaste mire della FranciadiLuigi XIV. La marina francese era in via di rapido sviluppo e di sapiente organizzazione per opera di un geniale ministro, J.-B. Colbert (v.); ma non era ancora ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] bene pubblico si trasformava nella lotta, diretta e indiretta, fra il re diFrancia e il duca di Borgogna, che finiva con la morte di quest'ultimo (v. carlo il temerario; luigi xi).
Lega sveva.
Con questa denominazione si designa la lega costituita ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] furono feudatarî turbolenti: Burcardo IV fu in lite con l'abate di Saint-Denis e combatté contro lo stesso re diFranciaLuigi VI il Grosso. Col matrimonio di Matteo I, figlio di Burcardo IV, nominato contestabile nel 1130, con Alice, figlia naturale ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Jean sire di
Federico Chabod
Cronista francese, nato nel 1224, morto l'11 luglio 1319. Primogenito d'una famiglia feudale della contea di Champagne, ancora in giovane età, per la morte del [...] casata; ma probabilmente trascorse la giovinezza in gran parte alla corte di Tibaldo IV, re di Navarra. Nel 1248 partì per la sesta crociata, raggiungendo nell'isola di Cipro il re diFranciaLuigi IX. Combatté a Damietta e a Manṣūrah, ma finì anche ...
Leggi Tutto
HORNES, Jean de
François L. Ganshof.
Vescovo di Liegi. Nato verso la metà del sec. XV, figlio di Giovanni, era canonico di S. Lamberto a Liegi, quando nel 1482 Guglielmo de la Marck, signore di Sedan, [...] la sede vescovile: Guglielmo per il suo giovane figlio Giovanni d'Arenberg, Giacomo di Croy e Giovanni di H. Guglielmo, sostenuto dal re diFrancia, Luigi XI, s'era impegnato in una lotta violentissima con l'arciduca Massimiliano d'Austria ...
Leggi Tutto
FLEURANGES (o Floranges), Robert III de la Marck, sire de, detto le Jeune Adventureux
Georges Bourgin
Storico del sec. XVI. Nato forse nel 1497 da Roberto II, signore di Sedan, e da Caterina di Croy, [...] era uno dei fedeli del re diFranciaLuigi XII; sposato nel 1510 con la nipote del cardinale Giorgio d'Amboise, favorito del re, prese parte alle guerre d'Italia dal 1509 al 1516, e fu ferito quasi mortalmente a Novara (46 ferite); si segnalò anche ...
Leggi Tutto
MARIA di Blois (o di Châtillon), regina titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata alla fine del 1345, figlia postuma di Carlo, duca di Bretagna, sposò, il 9 luglio del 1360, il fratello di Carlo V [...] . Maria partecipò alla lotta sostenuta dal marito contro Carlo III di Durazzo e, morto Luigi I (v.), fu la tutrice e la sostenitrice presso la corte diFrancia e l'antipapa Clemente VII, dei diritti del suo figlio minorenne che si chiamava, forte ...
Leggi Tutto
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] graduale passaggio dall’alleanza difensiva a quella offensiva fra Luigi XV e Maria Teresa fu sancito formalmente dal secondo trattato di Versailles (1° maggio 1757) che impegnava Francia e Austria, insieme alla Russia, nella guerra continentale. Nei ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...