Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] pensare agli affari d'Italia, come il senato s'era pienamente espresso con la corona diFrancia", ricordava nella sua Storia Andrea Valier (156). Luigi XIV e i suoi ministri ritenevano trattarsi della ben nota furberia veneta, in modo da evitare ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] già stato per cinque anni, dal 1704 al 1709, all'ombra delle baionette svedesi - Stanislao Leszczyński, il suocero del re diFranciaLuigi XV, ma San Pietroburgo era intervenuta con le sue truppe e, in base ad un accordo stipulato con Vienna e ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] alla pace stipulata dalla Repubblica con Firenze (6 aprile '99) ed all'alleanza con la FranciadiLuigi XII in funzione genericamente antiturca (trattato di Blois del 15 aprile '99), la flotta veneziana fu costantemente impegnata nel Tirreno e, a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1498 e il 1499 (cat. 18), appena prima del tracollo, nell’estate 1499, del regime sforzesco invaso dal re diFrancia, Luigi XII. Assistiamo qui attoniti, benché il nostro giudizio debba basarsi più sui due frammenti monocromi recuperati dai restauri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] particolari Leonardo si dedicherà ormai solamente su richiesta dei committenti. È il caso di quello concepito tra il 1508 e il 1510, probabilmente per incarico del re diFrancia, Luigi XII, per scavalcare con un canale la strettoia dell'Adda presso i ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] la costa meridionale del Peloponneso sconfiggendo i Normanni a Capo Malea. Nel corso di questo scontro navale, per poco non fu fatto prigioniero il re diFranciaLuigi VII che, al ritorno dalla Terra Santa, era casualmente salito su una delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Parigi, dopo la sua riorganizzazione del 1699, assunse come emblema un sole, che simboleggiava sia la conoscenza sia il re diFrancia, Luigi XIV, e si diede come motto Invenit et perficit. Suo compito era scoprire e completare la conoscenza. I membri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] nel continente americano. Com'è noto, già nel 1499 Luigi XII diFrancia (1498-1515) tornò a rivendicare il Regno di Napoli e il Ducato di Milano, dopo essersi assicurato l'alleanza di Venezia e di papa Alessandro VI; il 6 ottobre, dopo una campagna ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] misto», § 1), designa uno Stato acquisito da parte di un principe che già precedentemente era signore di un proprio territorio, come il re diFranciaLuigi XII, impegnato nella conquista del ducato di Milano allo scadere del 15° secolo. Il principato ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] conosce praticamente nulla sulle botteghe che lavorarono per il re diFranciaLuigi IX (1226-1270), il cui grande impegno in opere di edilizia lascia presumere che si servisse anche di pittori. L'eccezionale qualità delle miniature del suo salterio ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...