LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] nel L., risuonava pure la nota della delusione verso le aspettative riposte nella FranciadiLuigi Filippo, ma dove anche, più notevolmente, la tendenza di fondo era quella a conciliare in nome della nazionalità la predicazione repubblicana con l ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] i papi Urbano VIII, Innocenzo X e Alessandro VII, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re diFranciaLuigi XIV e l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo gli manifestarono benevolenza. Dai ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] e ambasciatore. La sua missione più delicata fu nel 1483 al fianco di Francesco di Paola presso il morente sovrano diFranciaLuigi XI, che, reclusosi malato nel castello di Plessis-les-Tours, era fiducioso in una guarigione miracolosa da parte dell ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] con il favore anche dei rappresentanti del re diFranciaLuigi VII (che avrebbe incaricato Tibaldo, priore di Crépy, di consegnare alla corte palermitana indicazioni al riguardo, in un’opera di mediazione in cui sarebbero stati coinvolti anche la ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] . fu la conoscenza della lingua francese. Messosi in luce presso il re diFrancia, Luigi XI, il M. ne divenne segretario e consigliere dal 1468. Nell'estate di quell'anno, per volere dello stesso sovrano, che aveva licenziato Giovan Pietro Panigarola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] , non suffragato da valide prove documentarie, che in quelle circostanze G. sia entrato in rapporti con il re diFranciaLuigi IX, che l'avrebbe ricompensato per i servigi resi alla causa crociata offrendogli in dono preziosi libri e reliquie ...
Leggi Tutto
nemico
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fino al primo Cinquecento la questione del n. non aveva mai avuto uno spazio significativo nella riflessione politica, per quanto la narrazione delle [...] e la IIa IIae, q. 114 et q. 116). Ma è proprio questa concezione che va in frantumi nel primo Cinquecento. Un re diFrancia, Luigi XII, può, nel luglio del 1510, chiedere a M., inviato della Repubblica fiorentina: «io voglio sapere chi è mio amico o ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] (1498) un’ambasciata a Napoli, nell’aprile del 1499 Trevisan accettò una missione presso il re diFranciaLuigi XII; nell’estate, dopo la conquista francese di Milano, si recò in Lombardia per incontrare il re, con altri tre patrizi e un corteo ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] ancora in vita, già nel 1705, in occasione del battesimo del figlio primogenito Luigi Ruggero, Giovanni era indicato come principe di Belmontino.
Luigi Ruggero ricordava nel nome il re diFranciaLuigi XIV, il re Sole, che gli faceva da padrino, e il ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] sanare controversie monastiche. Nel frattempo vi era stato il riavvicinamento di Enrico II re d'Inghilterra con Luigi VII re diFrancia e il riconoscimento della legittimità dell'elezione di Alessandro III.
Che il G. fosse contrario a Tommaso Becket ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...