VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] Vitellozzo, pur ammalato, riuscì a sottrarsi alla cattura rifugiandosi a Pisa. Qui rimase circa due settimane, prima di raggiungere il re diFranciaLuigi XII a Milano, dove – insieme ad altri condottieri del centro Italia, tra cui gli Orsini e i ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] e indirizzate ai grandi protagonisti delle vicende politiche che interessarono gli Stati italiani nell'ultimo quarto di secolo. La prima è diretta al re diFranciaLuigi XI: tratta del dissidio tra Firenze e Sisto IV al tempo della congiura dei Pazzi ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] dominio aragonese su Napoli. Il trattato segreto dell’11 novembre 1500 tra il re diFranciaLuigi XII e il re di Spagna Ferdinando il Cattolico, con il benestare di papa Alessandro VI, aveva previsto lo smembramento e la spartizione del regno fra i ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] , il duca Carlo iniziava le ostilità contro gli svizzeri, certo di togliere di mezzo un possente sostegno al re diFranciaLuigi XI. Ci fu giusto il tempo di un incontro solenne, il 2 marzo, ma il giorno dopo l’esercito borgognone subì a Grandson ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] esercitò quasi mai il suo ruolo alla corte sabauda. Nel 1678 Luigi XIV nominò Giuseppe Giacinto comandante del Royal Piemont, un reggimento formalmente pagato dal duca di Savoia, ma al servizio del re diFrancia. Nel 1681, questi lo creò gran priore ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] quattro quartieri le manovre degli aderenti al partito mediceo che cercavano di favorire il rientro a Firenze di Piero de’ Medici con l’appoggio di Venezia e del re diFranciaLuigi XII.
Non risulta aver svolto un’ambasceria nel 1500 presso Charles ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] nel 1514, quando, insieme con Francesco di Gingins, signore di Châtelard e Luigidi Bonvillars, signore di Mezières, ebbe l'incarico di mediatore nelle trattative di pace tra il re diFrancia, Luigi XII, e i Cantoni svizzeri. Successivamente ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] minore intensità: insieme con Francesco Gualterotti fu inviato ambasciatore al re diFranciaLuigi XII, che si trovava a Milano, con istruzione del 18 sett. 1499 (Arch. di Stato di Firenze, Signori, Legazioni e commissarie, 23, cc. 33v-36v).
Lo scopo ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] le tante che le parentele potevano proporgli. L'ipotesi sembra confermata da quanto scrive De Festi (p. 47), che lo vuole giovane ostaggio, dato dal re diFrancia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] alla passione per un altro pretendente – e le difficoltà da parte di Ferdinando di adempiere ai doveri coniugali per tre mesi (al proposito, nelle lettere del re diFranciaLuigi XV non si lesinavano consigli al nipote) fanno comprendere la freddezza ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...