ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] del 12 febbraio 1664. L’occasione dell’ambasceria straordinaria di Roberti Vittori fu la consegna delle fasce benedette al Delfino diFrancia, Luigi, nonostante quest’ultimo, venuto alla luce ormai tre anni prima, come ebbe a dire lo stesso Roberti ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] tra gli altri i sovrani di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re diFranciaLuigi XIV e il delfino Luigi, l’imperatore Leopoldo I e sua moglie Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] 'anno, però, dovette intervenire presso Paolo II per stroncare le mire del re diFrancia, Luigi XI, che tentava in più modi di annettere al Regno il Contado Venassino. Morì in Avignone il 13 dic. 1464.
L'attenzione del F. fu rivolta essenzialmente ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] la capacità e l'ingegno, lo propose al re diFranciaLuigi XV come direttore dei lavori al porto di Cherbourg. Nel 1762 fu chiamato a sovrintendere ai lavori di sistemazione del porto di Rimini e del corso inferiore del Marecchia ed anche in ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] 1499 si trovò a guidare la difesa del Ducato dall’invasione del nuovo re diFranciaLuigi XII. Il rapido tracollo del potere sforzesco culminò nella fuga notturna di Galeazzo che, percepita l’ostilità della popolazione cittadina e la debolezza delle ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] sua attività a Torino. Un mese più tardi moriva Filiberto I e la tutela del giovane erede Carlo I era assunta dal re diFranciaLuigi XI. Non sappiamo se la fine dell'azienda del F. nella capitale sabauda sia da collegare in qualche modo alle vicende ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] restando ferito alla testa. Dopo questa sconfitta il C. si congedò dalla corte di Borgogna e passò nelle file del re diFranciaLuigi XI, divenuto erede e successore di Renato d'Angiò. Il re aveva saputo sfruttare a suo vantaggio la fedeltà angioina ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] ; tre anni dopo, fece parte della solenne ambasceria formata da 24 tra i più autorevoli cittadini, inviati al re diFranciaLuigi XII per chiedere la sua protezione su Genova.
La partecipazione del D. all'ambasceria non è del tutto certa: nell ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re diFrancia [...] Carignano il duca Charles de Rohan, principe di Soubise, pari e maresciallo diFrancia – che aveva sposato in seconde nozze Anna Teresa di Carignano (1717-1745), sorella del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano, padre dello sposo –, in nome ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] , Giovanni, che nel 1253, ormai emancipato, appare impegnato in operazioni finanziarie col re diFranciaLuigi IX e, sempre nello stesso anno, in procinto di partire per il Mediterraneo orientale.
Il contributo portato dal D. al corpus degli Annali ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...