WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] portico della Rotonda ha un gruppo allegorico diLuigi Persico, eseguito su disegno di John Quincy Adams, rappresentante il Genio della sua nave da battaglia Mutsu di recente costruzione. Anche la Francia fece serie difficoltà per accettare la ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , e re Adelchi vi tentò l'estrema difesa contro Carlomagno (774). Divenuta con i Franchi centro di un comitato, vi risiedette spesso re Pipino, che fece riedificare la chiesa di S. Zeno, e Verona partecipò al risveglio culturale e artistico dell'età ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] commercio dell'aprile e maggio 1946 con la Svezia e l'Olanda, la partecipazione alle conferenze di San Francisco, di Londra e di Parigi, ed i già citati trattati di alleanza e amicizia del 4 agosto 1945 con l'URSS (per cui Port Arthur diviene per 30 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Giuseppe Grassi, lo svedese Peter Krafft, il francese Luigi Marteau, il tedesco Gustaw Taubert e altri. Carlo pure vi si fecero grandi sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima del 1812 l'esercito del ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] con J.-P. Laurens nell'Accademia Julien e ottenne in Francia, come Rojas, riconoscimenti in mostre ufficiali (il primo nel , incisore, critico G. Leufert (1914), al pari di quello di Nedo (1926) e di J. Lange (1932). L'incisione trova momenti felici ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] , per il modo semplice ma abilissimo con cui memoria e presente s'intrecciano, questo romanzo giustifica l'affermazione di J. Franco, per cui "Rojas è il grande scrittore realista dell'America latina".
Intanto la poetessa G. Mistral conquistava il ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] in amministrazione fiduciaria agli stati Uniti nel 1951, in base al trattato di S. Francisco. La piccola città di confine di Feruzeh (Firjuza), pochi chilometri ad O di Ashkhabad (Turkmenistan), da varî decennî presidiata da truppe russe, è stata ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] 1939 a 406,2 nel marzo 1946. Nel luglio 1946 si procedette quindi a un primo cambio della moneta sulla base di 1 franco nuovo per 5 vecchi. Nel luglio 1947, in ottemperanza anche al trattato con la Iugoslavia (il quale stabiliva che la circolazione ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] T. ricevette la visita del presidente della Repubblica Luigi Einaudi, che appuntò sul gonfalone comunale la medaglia 1957; Comitato cittadino per la Zona Francadi Trieste, Il problema della franchigia doganale di Trieste e Territorio dal 1919 al 1956 ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] inglese del Mediterraneo e di una Divisione navale francese (amm. Godefroy), al collasso della Francia posta in completo disarmo, I valorosi piloti dei mezzi d'assalto furono il tenente Luigi Durand de la Penne, il capitano delle armi navali Vincenzo ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...