Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] cristiane, che può contare sulla competenza di valenti catechisti e catecheti: Luigi Trisoglio (primo direttore), Candido Chiorra, da altre Chiese dell’Occidente secolarizzato, come quelle diFrancia e Spagna, che vivono le medesime problematiche: ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ben avviato nella Francia del 13° secolo. Già intorno al 1163-1165, sul portale di S. Anna a Notre-Dame di Parigi, M. incoronata è raffigurata in trono tra il vescovo Maurizio di Sully, in posizione stante, e il re Luigi VII, inginocchiato. La ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] metà dell’XI secolo, e il durissimo scontro fra la corte diFrancia e Bonifacio VIII, al passaggio fra XIII e XIV secolo, la ’incoronazione di Carlo Magno, è il caso dell’incoronazione diLuigi I, avvenuta a Reims nell’ottobre 816 a opera di papa ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Sciacca, Luigi Stefanini e Armando Carlini)147, i curiali conservatori romani estendevano invece il loro tiro anche alla produzione recente di Jacques Maritain148. Tomista ormai eminente, ambasciatore tra il 1945 e il 1948 diFrancia in Vaticano ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] , come era avvenuto in Francia durante la rivoluzione24. Ciò fa comprendere come la diffidenza di Roma verso le riunioni vescovili di Treviso e Luigidi Canossa di Verona, si limitarono a pregare per la fine della guerra.
L’esigenza di coalizzarsi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] . Ma il re d'Inghilterra riebbe in feudo il ducato di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il re diFrancia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione diLuigi IX (11 ag. 1297).
Poco tempo dopo, sempre stando in Orvieto, B. VIII decideva ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] subordinata alle opportunità della propria sopravvivenza. In questo clima il re diFrancia Filippo IV il Bello (1285-1314), spinto - pare - Oltremare solo nelle più tarde fortificazioni realizzate da Luigi IX a Cesarea; precedenti e analogie più ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] francese Jean de Vivonne, giunto a Roma durante la sede vacante, ricevette ordine di attenersi alle indicazioni del cardinale Luigi d'Este, zio del re diFrancia e protettore del Regno. Dopo l'inizio del conclave il cardinale Farnese ritirò la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] sopravvento, rompendo gli accordi di pace di Crépy e opponendo al Farnese, sostenuto da Enrico II diFrancia, l'esercito imperial- e dubbi dai casi lombardi, in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi-F. Barcia, II, ivi 1990 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Luigi Sturzo (1981), con risultati tra loro diversi e non sempre convincenti. Anche le televisioni commerciali si cimentarono quasi subito con questo genere, tra cui spicca Un bambino di ricordare il Gesù di Nazareth diFranco Zeffirelli (cinque ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...