• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2062 risultati
Tutti i risultati [7374]
Storia [2062]
Biografie [3004]
Religioni [623]
Arti visive [525]
Letteratura [347]
Diritto [315]
Geografia [200]
Storia delle religioni [176]
Diritto civile [183]
Economia [181]

Luigi IV re di Francia, detto d'Oltremare

Enciclopedia on line

Luigi IV re di Francia, detto d'Oltremare Figlio (n. 921 - m. Reims 954) di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (donde il soprannome) allorché il padre fu imprigionato. Salito al trono (936) sotto la protezione [...] poi a contrasto aperto con questo. Fu in lotta anche contro il re di Germania, Ottone I (940); fatto prigioniero (945), dovette cedere a Ugo, ma poi, alleatosi con Ottone I, di cui sposò la sorella Gerberga, e conquistato l'appoggio del clero, riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL SEMPLICE – INGHILTERRA – OTTONE I – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi IV re di Francia, detto d'Oltremare (2)
Mostra Tutti

Luigi II re di Francia, detto il Balbo

Enciclopedia on line

Luigi II re di Francia, detto il Balbo Figlio (n. 846 - m. Compiègne 879) di Carlo il Calvo; re d'Aquitania nell'867, successe al padre nell'877 come re dei Franchi occidentali. Tentò invano di affermare il suo potere tra i grandi signori del [...] regno che gli si erano ribellati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – CARLO IL CALVO – AQUITANIA – COMPIÈGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi II re di Francia, detto il Balbo (2)
Mostra Tutti

Luigi V re di Francia, detto il Fannullone

Enciclopedia on line

Luigi V re di Francia, detto il Fannullone Figlio (n. 967 - m. 987) di Lotario. Associato al trono dal padre (979), fu unico re dal 986. Con lui si spense nella discendenza primogenita il ramo francese dei Carolingi, e il trono passò a Ugo Capeto, [...] conte di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI PARIGI – UGO CAPETO – CAROLINGI – LOTARIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi V re di Francia, detto il Fannullone (2)
Mostra Tutti

Luigi XVI re di Francia

Enciclopedia on line

Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot [...] al trono (1774), ma la mancanza di energia di L. si scorse già nei suoi primi atti di governo, con l'imprudente restaurazione dei 'Austria, nella speranza che la sconfitta della Francia aprisse la strada alla completa restaurazione della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA D'AUSTRIA – DEFICIT PUBBLICO – TERZO STATO – VERSAILLES – GIRONDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XVI re di Francia (2)
Mostra Tutti

Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto

Enciclopedia on line

Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), L. si riappropriò del potere, [...] di malferma salute e lasciato privo di cultura, fu tenuto dalla madre lontano dagli affari di dichiarazione di maggiore di matrimonio di di perdere i vantaggi dell'editto di il colpo di stato di Ponts-de-Cé e trattato di di Richelieu. Dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – EDITTO DI NANTES – ANNA D'AUSTRIA – LUIGI XIV – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto (2)
Mostra Tutti

Borbóne, Luigi di, delfino di Francia

Enciclopedia on line

Borbóne, Luigi di, delfino di Francia Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) di Luigi XIV e di Maria Teresa d'Austria, più noto coi titoli di Monseigneur o di Grand Dauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura [...] di inculcargli il "mestiere di re"; ma non brillò né per intelligenza né per carattere. Premorì al padre; dalla moglie Maria Anna di Baviera ebbe tre figli, tra cui Luigi (v.) duca di Borgogna e il futuro re di Spagna Filippo V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – GRAND DAUPHIN – LUIGI XIV – SPAGNA – MEUDON

Luigi XI re di Francia

Enciclopedia on line

Luigi XI re di Francia Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] per via della moglie, si concluse con la pace di Arras (1482), mediante la quale la Francia si annetteva il ducato di Borgogna, ottenendo inoltre, come dote della principessa Margherita, figlia di Massimiliano e fidanzata al delfino Carlo, l'Artois e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MARGHERITA DI SCOZIA – CARLO IL TEMERARIO – LUDOVICO DI SAVOIA – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XI re di Francia (2)
Mostra Tutti

Luigi XII re di Francia, detto il Padre del popolo

Enciclopedia on line

Luigi XII re di Francia, detto il Padre del popolo Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] volta (3 maggio 1512) il Concilio Lateranense V. Abbandonato dallo stesso Massimiliano e ridotto all'isolamento completo, il re di Francia si trovò in estremo pericolo, col paese invaso da Svizzeri e Inglesi. Riuscì tuttavia a staccare la Spagna e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – VALENTINA VISCONTI – REPUBBLICA VENETA – LUDOVICO IL MORO – ANNA DI BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XII re di Francia, detto il Padre del popolo (3)
Mostra Tutti

Luigi X re di Francia, detto l'Attaccabrighe

Enciclopedia on line

Luigi X re di Francia, detto l'Attaccabrighe Figlio (Parigi 1289 - Vincennes 1316) di Filippo IV il Bello. Salito al trono nel 1314, su pressione della feudalità fece eliminare i più intimi consiglieri del padre, facendone giustiziare alcuni, come [...] Enguerrand de Marigny, tra i maggiori interpreti dell'accentramento monarchico. Concesse poi alle province del regno, dove la nobiltà si era organizzata in leghe, delle "carte", che ne ribadivano i privilegi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENGUERRAND DE MARIGNY – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi X re di Francia, detto l'Attaccabrighe (2)
Mostra Tutti

Luigi I d'Angiò re titolare di Sicilia

Enciclopedia on line

Luigi I d'Angiò re titolare di Sicilia Figlio (Vincennes 1339 - Bisceglie 1384) di Giovanni II e fratello di Carlo V re di Francia. Adottato dalla regina Giovanna I di Napoli, la quale intendeva farsene una difesa contro Carlo di Durazzo che [...] s'accingeva a invadere il regno, si mosse soltanto dopo la morte della sovrana. Incoronato (1381) dall'antipapa Clemente VII in Avignone, scese in Italia con un esercito, ma morì prima di poter consolidare i primi successi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – CARLO DI DURAZZO – BISCEGLIE – AVIGNONE – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi I d'Angiò re titolare di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 207
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
governo di tutti loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali