DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] fattegli pervenire dallo stesso Luigi XII. Senonché i soldati lo tradirono: venne fatto prigioniero e condotto prima a Milano e poi in Francia, nella Piccardia. Soltanto il 14 nov. 1511 gli fu consentito di inviare notizie alla famiglia, ma nella ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] a negare al G. la titolarità di una funzione giurisdizionale con competenze sul clero diFrancia. Il G. non poté così in questa occasione Mazzarino, Anna d'Austria, il giovane Luigi XIV; tutti assicurarono l'appoggio della Corona all'iniziativa romana ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] delle altre potenze europee, in primis della Francia, che a suo tempo aveva approvato il matrimonio dell'ultima discendente dei Farnese con il nipote diLuigi XIV, divenuto re di Spagna dopo una guerra di successione il cui esito aveva vieppiù unito ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] intrattenere con i frequentatori degli Orti Oricellari, se Luigi Alamanni e Zanobi Buondelmonti, fuggiti da Firenze dopo in patria, fu nel 1538 avogador di Comun e il 21 genn. 1540 venne eletto alla legazione diFrancia, ove avrebbe dovuto dare il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] prefazione al Memoriale d'Agostino Valiero vescovo di Verona poi cardinale a Luigi C. cavaliere sopra gli studi ad un I, Bari 1976, pp. 79 ss.; la relazione sull'ambasciata diFrancia è edita da E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] diFranciadi A. Fiordelisi, Napoli 1901, p. 121; F. Amodeo, Vita matematica napoletana, Napoli 1924, II, p. 352; A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell'Italia meridionale, I-II, Messina-Roma-Palermo 1925-30, ad ind.; N. Nicolini, Luigi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] cariche di governatore del marchesato di Saluzzo e di luogotenente generale del re diFranciadi qua dai monti.
L'eredità di governo a Caterina de' Medici, insieme con Mario e Luigi Birago, per denunciare le sopraffazioni subite e sollecitare ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] di risolvere, con i ministri diLuigi XV, alcune pendenze di natura diplomatica e commerciale, ma tutta l'attenzione di nella quale gli venne confermato il titolo di cavaliere conferitogli dal re diFrancia, ricevette le commissioni il 14 marzo 1761 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] dei propri territori, non tardarono a chiedere l'intervento del Malatesta. La disputa fra Carlo e Luigi d'Angiò, fratello del defunto re diFrancia, chiamati rispettivamente da Urbano VI e dallo scismatico Clemente VII per la successione al Regno ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] duca di Savoia di dissimulare l'attacco. Si mormorava che Clemente VIII avrebbe impedito al re diFrancia d' Nel 1610 partecipò alle operazioni militari di Jülich. L'anno seguente l'esercito comandato da Ramé, Carlo Luigidi Sulz, Adolfo d'Altham, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...