CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] C. decise di andare in Francia al servizio diLuigi XI ed ottenne dal duca una lettera di presentazione, che questi non negò o non potette negare, ma che annullò con altre lettere dirette a Cristoforo da Bollate, oratore presso il re diFrancia, ed ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] antispagnola; sotto la pressione internazionale la reggente Cristina diFrancia accettò di trattare e il 18 ag. 1655 concesse, della revoca dell'editto di Nantes (1685) e delle pressioni diLuigi XIV sul duca di Savoia. Contravvenendo agli accordi ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] E se il governo era largo, noi pigliavamo la volta diFrancia et rovinavamo la ciptà" (ibid., c. 215v).
Il Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie I, CXXXVI, cc. 68-71 (due lettere del C. a Luigi Guicciardini del 15 apr. 1516 ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] 1500, quando Ascanio e Ludovico Sforza, dopo l'occupazione del Milanese a opera diLuigi XII diFrancia, nel settembre 1499, dalla Germania scesero nel Ducato di Milano per riconquistarlo. I quattro fratelli, che abitavano a Pizzighettone, allora in ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Amboise, inviato a rappresentare il re diFrancia alla corte dell'imperatore Massimiliano.
L'amicizia franco-veneta - di cui proprio il C. era stato eventuale accordo tra Luigi e Massimiliano, che necessariamente si sarebbe ritorto contro di essa. Le ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] subito dodici pacificatori e provvidero ad informare immediatamente con ambasciatori il re Luigi, il governatore Filippo di Cleves (in quel momento fuori Genova), il luogotenente generale diFrancia a Milano, conte d'Amboise, il legato apostolico in ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] in cui si chiudeva la stagione riformatrice, a seguito anche del clima di persecuzione poliziesca diffusosi con la caduta della monarchia in Francia e la condanna a morte diLuigi XVI, per opera innanzitutto della regina Maria Carolina d'Austria, cui ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] 1500, quando fu inviato dapprima a Cascina, vicino Pisa, presso il commissario generale fiorentino Luca di Antonio Albizzi, e poi, poco dopo, in Francia presso il re Luigi XII.
Atteso dall'Albizzi, il D. arrivò al campo delle milizie fiorentine il 28 ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] e religiosi che si andavano consolidando, grazie anche alla penetrazione delle idee di Erasmo e alla presenza di Renata diFrancia.
Fin da giovane fu di salute assai cagionevole; era colto, fervido credente, sensibile alle correnti culturali del ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] toscano Luigi Dovara, che già si trovava in Spagna da qualche tempo, soprattutto con lo scopo di procurare Ordine di Malta, traendo occasione dalle celebrazioni per il matrimonio di Maria de' Medici, nipote del granduca, con il delfino diFrancia, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...