LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] 120.000 lire tornesi. In realtà l'iniziativa non si rivelò un buon affare dal punto di vista economico e comunque pochi anni dopo, nel 1665, il re diFrancia obbligò l'Ordine a rivendergliele.
Nel 1655 fece rumore un grave incidente con la Repubblica ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] di Jacopo Gherardi, il G. trascorse la giovinezza presso Luigidi Lussemburgo conte di Saint-Pol: Tournoy ipotizza che, essendo stato al seguito di e Maria di Borgogna, per esortarli a impugnare le armi contro il re diFrancia: ExortatioadMaximiliano ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] 1601, quando i Gabaleone anticiparono al generale delle Finanze Luigi ben 50.000 scudi. Nel 1611 un nuovo successo venne annunciato il matrimonio fra Carlo d'Inghilterra e Cristina diFrancia. Anche questa unione però era destinata a non realizzarsi, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] alla violenza. Nella primavera 1513 la notizia della nuova discesa diLuigi XII in Italia provocò a Genova tensioni e timori: e per mare (con Andrea Doria in quel momento assentista di galee diFrancia), il 19 ag. 1527 Cesare Fregoso entrava in città ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] traffici attirarono sulla Serenissima le accese proteste sia del re diFrancia (in quel periodo in guerra contro l'Inghilterra) sia .
Allo scopo di reclutare truppe per il re d'Inghilterra e per convincere Luigi Gonzaga, signore di Castelgoffredo, ad ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] Luigi, dopo la morte del padre), Antonio Maria, Orlando, Ibleto, Franchetta e Violante. Da giovane, dovette conoscere un breve periodo di 407; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re diFrancia (21 febbr. 1452), in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] lochiamò "prencipe degli oratori" viventi in Venezia, accanto a Luigi da Noale. Per molto tempo esercitò l'avvocatura, finché uffici dell'ambasciatore diFrancia, offrendo 300.000 ducati di indennità e 3000 di pensione annua invece di Nauplia. Gli fu ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] signore di Milano dal 1450, insieme con Firenze con Carlo VII, re diFrancia, con Genova e col marchese di Mantova, comando di una compagnia nell'esercito aragonese in Puglia, ottenendo inoltre l'11 dicembre la metà dei beni confiscati a Luigi Arena. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] Borgogna, che godeva allora dell'amicizia e dell'appoggio della Serenissima nella lotta contro Luigi XI, re diFrancia.
La legazione del G. rientrava nel quadro della politica distensiva avviata dal governo veneziano agli inizi del 1475 - quando si ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] e sul finire dell'anno, nel dicembre, venne incaricato di accompagnare Giuliano de' Medici per un'importante ambasceria presso il re diFrancia, Luigi XII, che il papa desiderava rassicurare sui vincoli di amicizia e alleanza da parte della S. Sede ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...