GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] due famiglie, ma tra i Farnese le opinioni erano discordi: Pier Luigi voleva le nozze, ma Paolo III si opponeva. Secondo quanto a dare il voto al candidato del re diFrancia; a questo tentativo di avvicinamento non dovette essere estranea G., che in ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] del mondo culturale e da viaggiatori e diplomatici quali il conte Luigi Lorenzi, chargé d'affaires del re diFrancia a Firenze, ed è ricordato dal rappresentante britannico presso la corte di Toscana sir Horace Mann, cui si deve un'entusiastica ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] delle relazioni del Costa. Nel 1410 venne nominato luogotenente del principe di Acaia: con tale incarico diresse nel Monregalese, di conserva con il maresciallo diFrancia Jean de Boucicaut, le operazioni militari contro Teodoro II, marchese ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] consistono nelle (vaghe) promesse della corte diFrancia ai fratelli del F., Ottobono e Cornelio, nel presunto favore di papa Paolo III, nell'intervento più diretto del duca di Piacenza Pier Luigi Farnese, dal quale il F. aveva acquistato ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] , nella Val Polcevera, immediatamente a ovest di Genova, nel marzo 1268, per la cospicua cifra di 250 lire. Nel 1269 - quando fu mallevadore del noleggio di una nave da parte degli ambasciatori diLuigi IX diFrancia, impegnati a organizzare la nuova ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] che si riteneva irrimediabilmente compromesso. Il 18 agosto fu benevolmente ricevuto da Luigi XIV, al quale l'I. rinnovò le sue scuse e le offerte di servire la Francia, ottenendo in cambio il perdono reale.
Nell'ultima fase della sua vita ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] essere concentrate in difesa della causa di Ferdinando d'Aragona.
Con la morte di Carlo VII i rapporti dello Sforza con la Francia divennero più facili, perché il duca aveva con Luigi XI legami di simpatia e di amicizia che risalivano a quando questi ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] per Leone X, del ventilato progetto di matrimonio franco-spagnolo (si parlava della possibilità di un matrimonio della nipote di Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, con l'erede al trono diFrancia Francesco) con il quale Luigi XII tentava in quel momento ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] data 23 sett. 1479, da Vienne, nel Delfinato, in cui si riferisce sull'atteggiamento diLuigi XI, re diFrancia, verso il ducato di Milano e si esprimono giudizi piuttosto allarmanti sulla situazione politica milanese. Riferendosi a Cicco Simonetta ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] , opposta al ducato di Milano, a sua volta affiancato e sostenuto da Firenze, dal re di Napoli e da Luigi XI. Il C. duchi, oltre che i suoi sentimenti di fedeltà, anche la soddisfazione del re diFrancia. Il sovrano francese intanto si adoperava ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...