CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] prefetto di Roma, e parecchi altri baroni; essi giurarono di restar fedeli e leali servitori del re diFrancia, di Garigliano e partecipò alla battaglia che segnò la fine dell'impresa diLuigi XII nell'Italia meridionale (28-30 dic. 1503).
Il duca ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] Ortensia, giunte in Francia insieme con la madre, istruendole negli usi della corte francese. All'inizio del 1654 fece ritorno a Parigi, dove assunse un ruolo di qualche spicco nel mondo aristocratico della capitale. Il giovane Luigi XIV nutriva per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] , pp. 171 s.; L.T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII re diFrancia. Commentario, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 575, 608; O. Foglietta, La Repubblica di Genova, Milano 1865, p. 67; C. Hopf, Storia dei Giustiniani ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] di cacciare dalla Riviera di Levante, da dove tramava contro Genova con l'appoggio di un esercito personale, Gian Luigi nel suo intento, il successo sarebbe stato di breve durata: l'avvicinarsi del re diFrancia e poi il suo vittorioso ingresso in ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] sconsigliandolo a far ciò), o patrocinare il matrimonio del principe di Piemonte, Vittorio Amedeo, con una principessa francese (possibilmente Cristina diFrancia, sorella diLuigi XIII).
Nonostante i numerosi tentativi operati presso il Condé, il ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] Qui era stato dato ordine al commissario, Luigi Guicciardini, di sorvegliarlo in modo che fosse possibile impadronirsene con divenne confessore di Caterina de' Medici, delfina e dal 1547 regina diFrancia.
Proprio per interessamento di quest'ultima ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] Luglio in Francia infiammò di speranze i patrioti di molta parte d’Italia, in particolare nei ducati padani e nello Stato pontificio. Cesenate e studente di veterinaria era infatti Luigi Visanetti che lo affiliò forse alla setta d’origine romagnola ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] Italia. Congrega centrale diFrancia, IV, Imola 1919, pp.50, 85.
Il C. era però, sicuramente, di nuovo inToscana, agli sua risposta affennativa avrebbe contribuito ad orientare l'atteggiamento diLuigi Napoleone in senso favorevole al re ed alle sue ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] fratelli Francesco e Luigi Angiolini, al cav. Patrizio Canova e al principe Pio Camillo Bonelli-Crescenzi, duca di Salci, sono pubblicata dal signor Ismail dell'Istituto diFrancia (estratto dagli Annali dei viaggi di Maltebrun), in Antologia, VIII ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] il C., prestato il giuramento richiesto, veniva ufficialmente accolto con una pensione di 150 franchi al mese tra i consiglieri diLuigi I d'Angiò. Questi, fratello del re diFrancia Carlo V, era stato adottato come figlio ed erede in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...