PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] nello stesso 1271 a Trapani da numerose navi della flotta genovese che aveva partecipato alla fallimentare crociata tunisina diLuigi IX diFrancia: senza alcun riguardo per i trattati, né per il fatto che gli equipaggi erano stati alleati suoi e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] nella città in occasione dell'avvicinarsi dell'esercito di Carlo VIII diFrancia. Quando, il 26 ott. 1496 il Medici di Firenze, Napoli 1755, II, pp. 473, 476; Ildefonso di San Luigi, Istoria geneal. della nobilissima famiglia dei Morelli di Firenze ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] 'andamento delle trattative.
Nell'aprile 1500 il L. si recò a Milano, insieme con Edouard Bullion, valletto di camera del re diFranciaLuigi XII, per comunicare al luogotenente Charles de Chaumont l'accordo raggiunto dai Fiorentini con il sovrano in ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] della Compagnia di Gesù. L'occasione fu offerta da una "estrazione" di grano chiesta dal re diFrancia al papa, propose la croce di S. Michele, ma il cardinale insistette per una più elevata, la croce di S. Lazzaro o quella di S. Luigi: il 7 marzo ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] Milano; nell'autunno dello stesso, 1499 fu designato oratore a Luigi XII; nel giugno del 1500 fu inviato incontro al Beaumont, l'incarico di vicario di Pietrasanta. Nel 1502 fu inviato al re diFrancia insieme con Bono Bernaboni; e in Francia, per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] risonanza tra i contemporanei: il duello con il maresciallo diFrancia, Boucicault.
La Cronaca Carrarese testimonia infatti che la fisica, il C. era allora probabilmente al servizio diLuigi Gonzaga. Già l'anno successivo, tuttavia, essendosi fatto ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] 1872, pp. 28 s.; Ed. naz. d. scritti di G. Mazzini, ad Indices; Protocollo della Giovine Italia. Congrega centrale diFrancia, 6 voll., Imola 1916-1922, ad Indicem; E. Casanova, Professione di fede di Nicola Fabrizi, in Rass. stor. del Risorg., XVII ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] delle galere diFrancia. La G. costituiva, quindi, per Emanuele Filiberto un ottimo canale di comunicazione con giorni nostri da diversi storici (nonché dallo scrittore piemontese Luigi Gramegna, nel romanzo Monsù Pingon, del 1906). Tuttavia, ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] Tra essi occupa un posto di rilievo la Storia della reggenza di Cristina diFrancia,duchessa di Savoia,con annotazioni e documenti dell'Opera pia di S. Luigi Gonzaga, istituto ospedaliero di rilievo in Torino, del Ricovero di mendicità, del Collegio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] passare nel campo francese e seguì Carlo VIII in Francia, dove si perfezionò nel mestiere delle armi. Tornò poi in Italia al seguito diLuigi XII e partecipò alla guerra della Lega di Cambrai contro Venezia (1508-10).
L'esordio militare del G. non fu ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...