DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] . Ormai libero dalla minaccia borgognona, il re diFrancia aveva ordinato la confisca dei beni veneziani in Linguadoca , si recasse intanto a Parigi, al fine di ottenere da Luigi XI la restituzione di una galera catturata dai Francesi e - se ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] Courten da Luigi XV diFrancia nel 1769, e da Maria Francesca Elisabetta De Courten.
La famiglia, originaria della Lombardia, si era trapianta nel Vallese nel corso del sec. XI e col tempo ne era diventata una delle più importanti per le cariche ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] opposte dagli infidi alleati del Gonzaga, il re diFranciaLuigi XII e l'imperatore Massimiliano, oltre che nel naturale desiderio dei Veneziani di trarre il massimo vantaggio dalla cattura di uno dei principali condottieri della lega. La trattativa ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] , il 24 marzo 1270.
È da supporre che il B. avesse chiesto di lasciare la sua carica per poter partecipare alla crociata diLuigi IX diFrancia contro Tunisi, alla quale si era associato anche Carlo d'Angiò, dato che il B. compare tra i cavalieri ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] di S. Giorgio, Genova 1979, pp. 372-374), a tutela di una vagheggiata neutralità politica ed economica della Repubblica nei confronti diFrancia ed ebbe fine solo con l'intervento del principe Luigi I Grimaldi di Monaco (Accinelli, op. cit., pp. 218 s ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] sposato Isabella. Nel 1225, poi, si pensò di farla sposare con Enrico, re dei Romani, figlio di Federico II; e, qualche anno dopo, con Luigi IX, re diFrancia. Solo nel 1234 i progetti matrimoniali di Enrico III d'Inghilterra trovarono esito concreto ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] , il C. fu ricevuto il 1º marzo 1743 da Luigi XV per concludere l'unione "vera" tra Francia e Spagna. Questo colloquio preludeva al trattato di Fontainebleau, firmato dal C. dopo dieci soli giorni di discussioni, il 25 ott. 1743.
Nel gennaio 1744 il ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] , ma la vera affermazione avvenne con l'ascesa al trono diFrancia nel 1498 del duca d'Orléans e signore di Asti, re Luigi XII. Nel corso di quell'anno, oltre che del castello urbano di S. Antonio, il M. assunse infatti il controllo anche dell ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] dalla situazione in cui versava il Regno, anche dall'approssimarsi della nuova spedizione crociata promossa da Luigi IX diFrancia - che sperava di riscattare l'insuccesso della sua precedente avventura orientale - nel finanziamento della quale, come ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] le simpatie del D. verso la Francia, cui egli doveva riconoscenza per l'aiuto fornitogli nel tentativo fortunato di riconquistare il Finale, ebbero modo di manifestarsi con l'opera di persuasione da lui compiuta presso Luigi, figlio del re Carlo VII ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...