DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] dire che sia stata ispirazione divina per commodo e beneficio di ciascheduno", tanto più che ora. il tempo giocherà a favore di Venezia; l'uscita di minorità del nuovo re diFrancia, Luigi XIII, segnerà infatti la fine della remissiva politica del ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] , per consegnarlo come ostaggio a Luigi XII, adempiendo a una delle due condizioni imposte dal re diFrancia per la restituzione della libertà alla Repubblica. Quanto all'altra, il versamento di una ingente somma di denaro, il G. riuscì a dilazionare ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] . stor. di Naddo di Ser Nepo da Montecatini, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di Ildefonso di San Luigi, XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, ad Indicem; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, I, p. 399; Cronaca senese di Donato di Neri, in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] 21, cc. 8, 26; Proposte, c. 4; Senato, Esposizione principi, 80 (27 marzo 1663: lettera diLuigi XIV); Collegio, Relazioni ambasciatori, Francia, b. 10; Arch. Morosini - Grimani, 281, 487/XVI, 545; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codici ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] , in modo da poter dominare la situazione alla morte diLuigi XII, prevista (a torto) ed auspicata come prossima; e nel clima di crescente sospetto e larvata tensione tra Francia e Venezia maturò un ambizioso progetto, del quale, nel settembre ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] sarebbero stati più utili in Francia.
Dal febbraio 1574 il C. è di ritorno a Parigi, avverte don Diego che è stata conclusa un'alleanza fra il conte del Palatinato, il principe d'Orange e Luigidi Nassau.
La prospettiva di un conflitto nei Paesi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] anni successivi Maria di Blois, vedova diLuigi d'Angiò e madre del giovane Luigi II, ottenne la dedizione spontanea di numerose città di cercare una soluzione che impedisse a Nizza e alla Provenza orientale di cadere in mano degli Angiò diFrancia. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] fu lo zio, favorito da Ludovico Sforza e dal re diFrancia Carlo VIII, a spuntarla: per reazione il M. si allontanò , Gian Luigi Fiesco il grande e la sua opera equilibratrice tra le fazioni genovesi, in I Fieschi tra Papato ed Impero, a cura di D. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] dominio torriano i Comuni che ad esso tentavano di sottrarsi.
Nel 1271egli fu incaricato di accogliere il re diFrancia Filippo III che ritornava dalla crociata in Tunisia, dove avevano perso la vita suo padre Luigi IX e suo fratello Tristano. Il D ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] del re de Romani, o sia parallelo delle due coronazioni di Ferdinando III imperatore, e diLuigi XIV re diFrancia e Il pontificato d'Innocenzo XI. Il G. dichiarò inoltre di aborrire la stampa, cosa che probabilmente spiega perché nessuna delle ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...