ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] Storia letteraria della Liguria, II, Genova 1824, p. 174; L. T. Belgrano, Della dedicazione dei Genovesi a Luigi XII re diFrancia. Commentario, in Miscell. di storia ital., I (1862), pp. 563, 566-569; L. G. Pelissier, Docurnents pour l'histoire de l ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] dovuto sposare il principe Luigi d'Ungheria o, se ciò non fosse stato possibile, il primogenito di Giovanni duca di Normandia, Carlo (il futuro Carlo V), o, in linea secondaria, il secondogenito del re diFrancia, Filippo.
Tutti questi progetti ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] vi aveva servito in terra diFrancia al seguito dell'esercito diLuigi XIV nella campagna di Fiandra (assedio di Valenciennes), raggiungendo sotto la reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, il grado di capitano e avanzando da Courtrai ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] alla Corona francese. Per gli ingenti prestiti fatti a Luigi XII e poi a Francesco I (secondo una sentenza data in Parigi nel 1563 gli eredi del F. risultavano ancora creditori della Corona diFrancia per 300.000 ducati) fu anche insignito del ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] Antonio di Francesco, il diritto di ornare il loro stemma con i gigli diFrancia, e il grado di nobili del diLuigi Marsili, frate di S. Agostino, e di messer Luigidi Piero Guicciardini, veniva inviato a Bologna a far visita di cortesia a Luigi ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] dopo che la questione fu risolta, riprese nuovamente l'attività politica, recandosi come ambasciatore, nell'ottobre 1461, alla corte diLuigi XI diFrancia insieme con Bemardo Giustiniani.
I due ambasciatori, che in apparenza dovevano presentare a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] versava il Regno: Innocenzo VI, il 27 maggio, raccomandò al re Luigidi favorire l'azione del presule.
Il 1°ag. 1353 il D. d'Inghilterra Edoardo III, e presso il connestabile diFrancia Giacomo di Borbone. Doveva scongiurare lo scontro armato tra i ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] di Savoia e perme ttendo ai suoi di ritirarsi al di là della Dora. Poco dopo fu inviato a reprimere la sollevazione di Ceva. Nell'ottobre 1641 Luigi XIII e il cardinale di generale di tutta la cavalleria (1651) e il re diFrancia tenente generale ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] ), nel quadro della grande ambasceria "di fedeltà" inviata a Milano a Luigi XII alla fine di aprile.
Le istruzioni del 2 luglio Vitale segnali la permanenza del L. presso il re diFrancia fino al 1518, le istruzioni a lui personalmente indirizzate ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] di Cellamare (secondo marito di Anna Camilla Borghese) ad ambasciatore di Filippo V alla corte diFranciadiLuigi I, figlio di Filippo V. Diversi anni dopo, nel 1738, ottenne la carica di mayordomo mayor e il titolo di cavaliere dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...