GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] la vittoria francese, rallegrandosi dei buoni rapporti diLuigi XIV con gli Stati italiani, compromessi solo dalle divergenze di politica religiosa in corso con la S. Sede.
Dietro a tante lodi per il re diFrancia stava, però, la mai sopita speranza ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] militare, che ricoprì l'ufficio di sovrintendente di tutte le fortezze dello Stato milanese per conto diLuigi XII re diFrancia, e Bartolomeo, fondatore dell'Ordine dei barnabiti.
Com'era costume per i rampolli di famiglie aristocratiche, fu inviato ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] Tuscolo. Questi prese anche parte, in veste di mediatore, alle trattative in vista di un'alleanza allora in corso tra l'imperatore Federico I e il re diFranciaLuigi VII. Nulla sappiamo dell'attività di C. III nel corso degli anni seguenti. Quando ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] del capitano modenese, Enrico d'Angiò, divenuto re diFrancia. Proprio Enrico III aveva infatti chiesto la sostituzione del precedente governatore di Avignone, Vincenzo Vitelli, colpevole di eccessive simpatie per gli Spagnoli. È probabile dunque ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] una lettera dell'A. a Luigi XI del 28 novembre 1461, scritta in favore di suo cognato Giacomo Cenami.
Ma procurare un salvacondotto a due inviati di Margherita d'Angiò, moglie di Enrico IV Lancaster, al re diFrancia, durante la guerra delle Due Rose ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] . Durante il governo del nuovo inviato del re diFrancia, Jean Le Meingre detto il Boucicaut, il F a Daniele Fieschi) e Luigia (sposata con Gian Luigi Fieschi).
Fonti e Bibl.: Hieronymi de Flochis Chronicon Foroliviense, a cura di A. Pasini, in ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] fatti segno in quel tempo i Toscani residenti in Francia. Non subì conseguenze neanche dopo l'assassinio del Concini e l'arresto di Eleonora Galigai, moglie di costui (1617); ma quando Luigi XIII fece arrestare Maria de' Medici, non essendosi potuto ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] del testimone Rabelais) organizzata a Roma dal cardinale Jean du Bellay per la nascita diLuigi, duca di Orléans, il F. figura infatti tra gli italiani al servizio del re diFrancia e del partito francese.
Dopo il 1551 il F. si distinse nell'ultima ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] ereditò il titolo dopo la congiura di Gian Luigi il Giovane del 1547. La madre era figlia di Bendinelli, "popolare" emergente e Doria, nel quadro di una situazione internazionale che, di fronte alla potenza aggressiva diFrancia e Spagna, la ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] candidatura di Margherita di Savoia fu scartata da Luigi XIV e dallo stesso Mazzarino non appena il re di Spagna Lyon 1660.p. 136; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, II-III, Torino 1869, ad indicem; Id., ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...