LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] diFrancia e i Plantageneti; il castello, occupato dalle truppe del re diFrancia nel 1194, fu ripreso lo stesso anno da Riccardo Cuor di sec. 14°; l'ala c.d. diLuigi XII a N, connessa forse ai lavori di cui il sovrano affidò il pagamento a Pierre ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] diFrancia - e dalla prima moglie Isabella di D., nipote di Roberto III. L'unica testimonianza conservata didi Lis, fondata nel 1244 da Luigi IX e dalla madre Bianca di Castiglia (Pinoteau, 1983, pp. 97-98), la cui prima abbadessa fu Alice di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] al S. Francesco tra S. Luigidi Tolosa e il beato Giovanni da Capestrano della Walters Gallery di Baltimora che il Berenson registrava come le anni di Francesco I diFrancia, dipinte da Alessandro Araldi (1521); una Natività nella chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] Parigi della regina Eleonora nel 1531, incontro tra il re diFrancia e il re d'Inghilterra a Boulogne nel 1532.
rielaborazione del progetto; l'edificio non fu terminato che sotto Luigi XIII per essere poi completamente ricostruito dopo l'incendio del ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] (dip. Vienne).I L. dominarono tutta la regione meridionale del Poitou dal sec. 9° fino alla rivolta di Ugo XI contro il re diFranciaLuigi IX (1242); questa potente famiglia signorile acquisì la contea della Marche e l'Angoumois, allacciando inoltre ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] della regina-madre Isabella che lo raccomandava alla regina diFrancia Maria Amelia.
A Parigi, pertanto, il C. si Royal, o quando eseguì un album di cento disegni per Luigi Filippo, o dipinse un Miracolo di s. Michele, ambientato in una immaginaria ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] la cui sorella maggiore, Margherita, era andata sposa a Luigi IX diFrancia. Le tre sorelle di E. sposarono rispettivamente l'imperatore Federico II, il re Alessandro II di Scozia e Simone di Montfort, che in seguito avrebbe capeggiato la rivolta dei ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] esposto nel 1859 alla Mostra di belle arti (la "Biennale Borbonica"); si tratta di un "paesaggio di composizione", premiato nel 1861 con una medaglia di argento di II classe: S. Luigi re diFrancia soffermatosi sotto di una quercia rende giustizia ad ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] 1481.
Alla prima fase di organizzazione del sito, sotto il regno di s. Luigi, deve essere attribuita la dal nome di una principessa diFrancia sposata a un conte di Tolosa nel 1158); compiuto prima del 1248, questo imponente cilindro di calcare alto ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] ). Da adolescente studiò musica con Marco Carrà e Bartolorneo diLuigi detto il Tromboricino, allora attivi presso la corte dei Gonzaga della battaglia e uno scudo in cui i gigli diFrancia sono inquartatì con il biscione milanese. Un coevo ritratto ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...