Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) diLuigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] nel 1297.
Ordine cavalleresco di san Luigi. - Fu istituito da Luigi XIV re diFrancia nel 1663 per ricompensare i meriti militari; il numero molto limitato di conferimenti, specialmente durante i regni diLuigi XIV e diLuigi XV, ne fece una ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1225 - Longchamp 1270) diLuigi VIII diFrancia. Rifiutato il matrimonio con Corrado, figlio ed erede dell'imperatore Federico II, fondò a Longchamp presso Parigi (1259) un monastero che [...] divenne poi famosa abbazia. Ne osservò le regole, approvate da Alessandro IV (1259), poi riformate da Urbano IV (1263), senza però farsi religiosa, per la malferma salute. Il suo culto fu approvato da ...
Leggi Tutto
Figlia (Romorantin 1499 - Blois 1524) diLuigi XII diFrancia e di Anna di Bretagna; promessa dapprima all'arciduca Carlo d'Austria (poi Carlo V), sposò nel 1514, per richiesta degli Stati Generali riuniti [...] a Tolosa, il cugino duca d'Angoulême (poi Francesco I), confermandone così la successione a Luigi XII. La "bonne reine" non ebbe per altro importanza alcuna nel regno. ...
Leggi Tutto
Conestabile diFrancia (n. 1192 - m. Otranto 1241). Combatté nella crociata contro gli Albigesi a fianco del padre Simone. Successogli nel comando, perdette rapidamente le conquiste paterne. Nel 1224 cedette [...] i suoi diritti sulla contea di Tolosa a Luigi VIII diFrancia. Nel 1231 ebbe la carica di conestabile; fu poi crociato in Palestina (1239). ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1187 - Montpensier, Alvernia, 1226) di Filippo Augusto; sposò (1200) Bianca di Castiglia, nipote di Enrico II Plantageneto; in forza di questa parentela, invitato (1216) da molti baroni [...] papa e dei fedeli del nuovo re d'Inghilterra, Enrico III, dovette rinunciare alle sue pretese e tornare in Francia (1217). Salì sul trono diFrancia nel 1223. Nel corso del suo breve regno riuscì a rafforzare la monarchia, a strappare ai Plantageneti ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) diLuigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte diLuigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] attività
Con la morte diLuigi XIV (1715) divenne Francia col trattato di Vienna (1738) e i successi in Oriente. La scelta di accentrare il potere nelle mani di Fleury fu a lungo avversata dalle favorite di L.: la contessa di Mailly, la contessa di ...
Leggi Tutto
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza (Versailles 1755 - Parigi 1824). Fratello minore diLuigi XVI. Espatriato durante la Rivoluzione, salì al trono nel 1814 assumendo, inizialmente, un indirizzo [...] il titolo di reggente dopo l'esecuzione diLuigi XVI, e quello di re dopo l'annuncio della morte diLuigi XVII ( di Talleyrand, ma del profondo sentimento monarchico della Francia. L. cercò di soddisfare le aspirazioni del paese con la concessione di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1121 - m. Parigi 1180) diLuigi VI; salito al trono nel 1137, aggiunse ai suoi dominî l'Aquitania, portatagli in dote dalla moglie Eleonora, figlia del duca d'Aquitania Guglielmo X. Volle imporre [...] , ma infelicemente, la seconda crociata. Divorziò dalla moglie, la quale sposò Enrico Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che divenne perciò duca d'Aquitania, e successivamente re d'Inghilterra; onde l'origine del vasto dominio anglo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 921 - m. Reims 954) di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (donde il soprannome) allorché il padre fu imprigionato. Salito al trono (936) sotto la protezione [...] poi a contrasto aperto con questo. Fu in lotta anche contro il re di Germania, Ottone I (940); fatto prigioniero (945), dovette cedere a Ugo, ma poi, alleatosi con Ottone I, di cui sposò la sorella Gerberga, e conquistato l'appoggio del clero, riuscì ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 846 - m. Compiègne 879) di Carlo il Calvo; re d'Aquitania nell'867, successe al padre nell'877 come re dei Franchi occidentali. Tentò invano di affermare il suo potere tra i grandi signori del [...] regno che gli si erano ribellati ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...