INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raffaello BATTAGLIA
, voll. 3, Calcutta 1827; 3ª ed. in 2 voll., Londra 1871 (trad. franc. di Langlois, voll. 2, Parigi 1828); S. Lévi, Le théâtre indien, Parigi 1890; S ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] nella seconda metà del Seicento, in qualche colonia dell'America Settentrionale. In Francia con un editto del novembre 1787 fu lasciata ai calvinisti la scelta di contrarre matrimonio dinnanzi al parroco, considerato come magistrato civile, o davanti ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , in Germania, nel Belgio, in Olanda, vengono usate barche di dimensioni maggiori, fino a lunghezze anche superiori a un centinaio di metri e per portate anche di 1200 ÷ 1500 tonn. In Francia, ad es., le dimensioni delle barche tipo sono le seguenti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] origine se ne riconosce unanimamente nelle grandi compagnie di sfruttamento dei paesi d'oltremare, sorte in Francia e altrove fin dal principio del sec. J.-B. Colbert (v.), che preparò l'ordinanza diLuigi XIV del 1673, la quale dà il primo assetto ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] nel 1777, col titolo di Istituto generale di prestito su pegno, da Luigi XVI per suggerimento del Necker, ed ebbe vita rigogliosa fino alla rivoluzione. Napoleone nel 1804 estese l'istituzione da Parigi a tutta la Francia. In Germania, ove si ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] 1791); dichiarò rimossa ogni ragione di attacco dopo che Luigi XVI ebbe accettato la costituzione francese (14 settembre 1791), ma concluse il 7 febbraio 1792 un'alleanza difensiva con la Prussia contro la Francia nella quale era prevista ancora l ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] furono fatte da analitici non chimici, per lo più di estrazione biologica e medica), sia, infine, nell' sono: Australia, Brasile, Canada (2 enti), Cecoslovacchia, Cina (2), Francia (3), Germania (3), Giappone (3), Olanda, Polonia, Regno Unito ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] maniera pericolosa.
In Spagna, già prima della morte diFranco, si dava comunemente per scontato che - sia per Parlamenti e governi nella storia costituzionale italiana, in Studi in memoria diLuigi Rossi, Milano 1952, pp. 297-330.
Marongiu, A., Il ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Ibid., p. 11.
364. Come i trattati diLuigi Cornaro e diLuigi Testi.
365. Si può citare, in opposizione a pp. 343-346. V. anche Jean-Noël Biraben, Les hommes et la peste en France et dans les pays méditerranéens, II, Paris-La Haye 1976, p. 174.
509. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] del 1404, in Storia di Vicenza, III, 1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), a cura diFranco Barbieri - Paolo Preto, , pp. 137-148 (citazione a p. 147).
323. Luigi Pesce, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I, Roma 1987, pp. 176-177 ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...