DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] corsi al servizio dell'Inghilterra, di scortare da Caserta fino ad un porto delle Puglie le figlie diLuigi XV, Maria Adelaide e Maria Vittoria diFrancia. Queste, forse stimolate dalle dimostrazioni di entusiasmo popolare, consigliarono ai corsi di ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] col re cui aveva manifestato la devozione del Farnese (in pegno della quale Pier Luigi destinava il figlio Orazio al servizio diFrancia), il B. il 12 genn. 1546 giunse alla corte imperiale. Fu ricevuto prima dal Granvelle, poi, il 2 febbraio ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] a destinazione nel 1829, divenne amico dell'ambasciatore diFrancia, Guilleminot, col cui appoggio, previo consenso i suoi discendenti signora Margherita Calligaris in Furlanetto e Luigi Calligaris; Le compagnon de tous ou le dictionnaire polyglotte ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] di occupare il ducato per conto di Ottavio e radunò a tal fine un esercito al comando di Pier Luigi Farnese. In questa occasione fu assegnata al B. una compagnia di il B. entrò al servizio di Enrico II diFrancia e partecipò all'azione militare che ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] (Belgrano, 1859, p. 217) egli fu ambasciatore al re diFrancia anche nel 1273. Morto Guglielmo Boccanegra, ideatore delle fortificazioni e governatore di Aigues-Mortes, il porto voluto da Luigi IX per ospitare la flotta crociata, il D. fu nominato ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] tuttavia appartenessero ad una nobile famiglia francese, forse di origine normanna.
Se il Guglielmo de Beaumont, maresciallo diFrancia e nipote del consigliere di re Luigi IX diFrancia, Giovanni de Beaumont, menzionato dal Joinville (Histoire de ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] feudi di Gorrino e Pozzolo dai fratelli Luigi e Prospero Ponzone, con la facoltà di assumere , 244, 288, 302, 313, 558, 602; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, I, Torino 1868, pp. 73 s., 357 ss., 367 s., 429 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] quello stesso anno ad Aix-en-Provence per concludere un trattato di amicizia con Carlo d'Angiò, fratello del re diFranciaLuigi IX e, all'epoca, conte di Provenza.
Questo fu probabilmente il primo incontro tra il G. e Carlo, ma è difficile dire se ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] si trasferì poi alla corte diFrancia.
Eletto al pontificato, Giulio diLuigi XII, considerata imminente. A questo scopo lo incaricò di armare due galere che erano state fatte costruire nell'arsenale di Pisa da Alessandro VI; la guarigione diLuigi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] e gli altri fratelli seppero spostarsi sull'alleanza francese dopo la morte di Carlo VIII, l'ascesa diLuigi XII e l'apertura delle ostilità tra il re diFrancia e il duca di Milano, il F. non appare più nella vita politica, o perché tagliato ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...