FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] militare e ribadire la propria fedeltà alla Francia, il governo popolare aveva deciso fin dal 30 gennaio di rivolgersi direttamente al luogotenente generale diLuigi XII, il cardinale G. d'Amboise e di inviare perciò a Milano un'ambasceria, composta ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] decisa da Maria de' Medici, reggente in Francia per il piccolo Luigi XIII) indussero Carlo Emanuele I a mutare che da' ministri di Spagna" gli sarebbero state fatte "sia per il matrimonio del principe di Piemonte con Elisabetta diFrancia sia su le ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] combatterono agli ordini dei Francesi di cui parla il cronista ufficiale diLuigi XII, Jean d'Auton, nelle sue Chroniques de Louis XII. In base a tale indicazione il C. avrebbe seguito nel 1501 l'esercito del re diFrancia e si sarebbe distinto nell ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigidi Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] figlio Luigi, a sua volta macchiatosi di omicidio, alla rappresaglia organizzata dai parenti della vittima. Dopo pochi mesi, tuttavia fu graziato dal principe reggente, Francesco de' Medici, per intercessione di Caterina, regina diFrancia.
Tornato ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] convegno di Grenoble (28 sett. 1639) il suo fiero atteggiamento di fronte alle richieste diLuigi XIII e di "Filindo il costante".
Morì a Torino ai primi di agosto del 1667.
Bibl.: G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia duchessa di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] . Dopo la congiura di Gian Luigi Fieschi, erano stati confiscati i beni della famiglia, rivendicati da Scipione; accusato di aver partecipato alla congiura del cognato Giulio Cibo, egli si era rifugiato in Francia, dove aveva trovato protezione ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] essi suggerivano una procedura drastica: invece di chiedere al re diFrancia l'abolizione dell'interdetto, minacciare la II aveva lanciato contro Lione in occasione del concilio di Pisa indetto da Luigi XII.
Compiuta questa missione, il D. forse si ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] più successo. Il 1° nov. 1471 sottoscrisse a Saint-Omer, a nome di re Ferrante, con il duca di Borgogna e il re d'Aragona Giovanni II un'alleanza contro Luigi XI diFrancia.
Dopo questo primo importante successo, il B. rimase ancora come ambasciatore ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] la medesima sorte toccata al Toraldo.
Insieme col provveditore generale Vincenzo d'Andrea e con Luigi Del Ferro, autoproclamatosi ambasciatore del re diFrancia, il B. fu per alcuni giorni uno dei più vicini collaboratori dell'Annese. Subito però ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] il 6 ag. 1500 dal governatore del re diFrancia, cardinale d'Amboise, a condizione del pagamento da parte dei tre fratelli di 8.000 scudi d'oro; mentre però Luigi ed Alessandro ottennero il permesso di tornare a Milano, al B. questo venne negato ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...