CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] due, Orazio e Luigi.
I travagliati rapporti dei Maenza con i cugini di Sermoneta, intessuti di inimicizie e di congiure, traevano diFrancia e l'imperatore per il predominio sull'Italia.
I Caetani di Sermoneta, fedeli sostenitori del re diFrancia, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] atte ad ospitare i delegati francesi.
Nel 1502, dopo otto anni di assenza dalle cariche pubbliche, il F. venne eletto in una commissione d'accoglienza al re diFrancia (questa volta Luigi XII). La commissione eletta in specifico Gran Consiglio il 23 ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] : in nome del proprio governo, infatti, l'ambasciatore diFrancia a Roma, marchese di Lavardin, gli impose di innalzare sul proprio palazzo romano, come beneficato del re diFrancia, le insegne diLuigi XIV, richiesta questa che si collocava in uno ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] Visconti si unì in matrimonio con Isabella, figlia del re diFrancia Giovanni II, il B. fu inviato quale rappresentante fiorentino Già nel febbraio 1389 Luigi Guicciardini e Giovanni Ricci erano stati mandati presso il duca di Milano per stringere ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] L'impero d'altra parte, minacciato dalla volontà di aggressiva espansione diLuigi XIV, non poteva mostrarsi ostile alla Serenissima che le corone" diFrancia e Spagna nei Consigli imperiali e tra i "prencipi della Germania". Di questi ultimi rilevava ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] , venne inviato a Montpellier in ambasceria a Luigi XII.
In Francia si dovette forse fermare, mentre a Genova il nello stesso 1512 compì una seconda ambasceria presso il re diFrancia, poco tempo prima che una nuova rivolta cittadina espellesse ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Vinciguerra
Giampaolo Francesconi
PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] famiglia, quel Luigi Passerini che nel 1858 aveva scritto la sua Genealogia e storia della famiglia Panciatichi.
Fonti e bibl.: Archivio di Stato di Pistoia, Famigliario Franchi; Comune di Pistoia, Provvisioni e riforme; Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] bouteiller" del re Luigi VIII diFrancia, e da una nobildonna, Mahaut, di cui non ci è noto il casato. Sposò Alice de Montfort, figlia di Guy de la Ferté-Alais, il quale, insieme con il fratello Simon (IV), aveva combattuto contro gli Albigesi, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] ancora parte della delegazione veneta.
Aggravatosi intanto il contrasto con Ludovico il Moro, e succeduto Luigi XII sul trono diFrancia Venezia veniva maturando una svolta politica decisiva per la storia d'Italia. Nelle appassionate discussioni che ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian LuigiFranca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] segreto e il segretario Fabrizio Elfiteo, di una ambasceria al re diFrancia. Egli ebbe personalmente l'incarico di indirizzare l'orazione a Luigi XI.
Secondo la lettera di istruzione del 16 novembre (Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, b. 543), gli ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...