MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] di funeste vicende che culminarono il 22 dicembre con la morte per vaiolo del duca Francesco IV, preceduta da quella del figlio Ludovico a causa dello stesso male principessa Cristina, sorella del re di Francia Luigi XIII. Ne maturò una profonda ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] un eventuale accordo tra Luigi e Massimiliano, che necessariamente si sarebbe ritorto contro di essa. Le istruzioni, Fu l'ultimo successo; in seguito il C., prese a star male, chiese di lasciare il campo e ritirarsi a Brescia, dove però si ristabilì ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] i testi teatrali - individuabili, secondo la cronologia ricostruita da Isella, come segue: Il manco male, 1695; Il barone di Birbanza, 1696; I consigli di Meneghino, 1697; Il falso filosofo, 1698; l'atto unico Il concorso de' Meneghini, 1698 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] (Novara), dotandola fin dal primo anno di 5.000 fusi e di un organico di 165 operai. Affidata alla direzione del giovane V. Olcese, la filatura passò qualche anno dopo (probabilmente nel 1890) alla ditta Luigi Pozzi di Busto Arsizio. Inoltre nel 1889 ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] più proseguire e a stento non scoppiai in singhiozzi palesi. […] In fine io mi levai come folgorato di pianto – e pensarono i più ch’io mi fossi sentito male per l’eccessivo lavoro, ecc. Da quel momento Dio mi tolse il dono della parola in pubblico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] si calerà - singolarmente male assortito - il matrimonio con Carlotta Aglae, quarta figlia del reggente di Francia Filippo d' Aglae, rinviata a Modena nel 1759 da Luigi XV infastidito per l'irrequietezza di lei, vi rimase ben poco, invisa ormai ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] modenese, in Il Carrobbio, XVIII (1992), pp. 93-102; G. Guandalini, Pale di A. M. e diLuigi Manzini nella chiesa delle domenicane in Modena, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, XV (1993), pp ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] scolastica del giovane cedette il passo, anche a causa del manifestarsi del male che causò la morte del padre nel 1895, costringendo Morselli – malvisto da Luigi Mateotti, docente di materie letterarie – a riparare in quell’anno presso il liceo Dante ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] tutelato il discepolo dalle insidie delle male femmine e dei ciurmatori; questi, con la sua nazionalità e il suo rango, avrebbe fatto da scudo al suo mentore contro le vessazioni inquisitorie. Per la via di Strasburgo, Basilea, Chiavenna, Bergamo e ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] contenuti in tre carri che il re d'Ungheria, Luigi I, aveva inviato come contributo di guerra all'alleato.
Riferisce il G. (Cronaca, "perché ella è quella che vi pote fare il bene e 'l male" (Cronaca, p. 529). La sua proposta non venne accolta e il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...