VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] da uomo e sarebbe stata l’amante di un fratello diLuigi Napoleone o di un rivoluzionario morto in Europa nel II, London 1855; A. Drago, Dizionario delle italiane per bene e per male, Milano 1983, p. 181; Il Corriere della sera, 28 settembre 1913, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] la sua impresa.
Nonostante la vecchia ruggine tra Luigi Riccoboni e la famiglia Costantini, per cui i membri della compagnia di Lélio si erano accordati per non accogliere fra di loro nessun componente di quella dinastia, anche forse per tema della ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] il trasferimento del C. a Milano dati da quell'anno. Aveva lasciato a sostituirlo Giovan Luigi Mercati, che prese servizio il 1º ottobre, e aveva manifestato la ferma intenzione di tornare a Roma, ma non vi tornò più, e mori, in tarda età, a Milano ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] fra Stefano di Senlis vescovo di Parigi, che aveva sostituito i canonici secolari di Notre-Dame con i vittorini, e il re Luigi VI il a metà luglio del 1135, lottò ancora contro i sintomi del male, senza mai tralasciare i suoi compiti curiali, e con la ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] sorgere avrebbe potuto risolversi in "un grandissimo male per i cattolici". Pensava anche che il sovrano di Savoia, precedendo di poco la fuga di Giacomo II in Francia, dove fu ancora in contatto con i reali inglesi, ma dove Luigi XIV si rifiutò di ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] utilizzava in più le immagini sempre creative e originali di Pier Luigi Pizzi (basti citare gli abbaglianti rimandi a Felice di Cesare Garboli, gli aspetti depressivi e spleenetici nascosti, magari provocati in superficie dal male all’ulcera di ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] i quali, risaputo "il genio del p. Matteo Luigi per la storia e le antichità, anche per attestargli di Iacopo Belgrado, superiore di quel collegio (al quale sembrò che il possesso di una simile galleria, anche prescindendo dalla sua tematica, male ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] medico ispettore sanitario delle terme di Abano; e soprattutto Francesco Luigi Fanzago, docente di medicina legale e polizia medica contagiosa" o "epidemica" del male. L'intreccio tra la rilevanza di interessi economico-commerciali e la debolezza ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] che dovevano trasformare la mentalità dell'isola. Ma il viceré Luigi Costa della Trinità e il reggente Arnaud non gli erano giri per l'isola. Secondo il C., il male maggiore era causato dalla pratica di seminare i terreni a "bedustu". Le colture dei ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] sua nomina a segretario di Stato, che l'appena eletto Gregorio XVI non avrebbe visto male: la scelta cadde invece dei Ss. Giovanni e Paolo di cui era stato titolare.
Alla carriera ecclesiastica si dedicò anche il nipote Luigi, nato il 3 marzo 1832 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...