Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] accaduto più tardi in Francia durante il regno diLuigi XI. La disastrosa situazione finanziaria del consolato ": bella prova di fiducia alla vigilia di un combattimento decisivo! La battaglia, in queste condizioni, cominciò male perché le galere ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] il francese François Robichon de la Guérinière, scudiero diLuigi XV, che aprì un'accademia a Parigi nel 1715 Germania.
Il completo richiamò 49 cavalieri di 13 paesi. La prova di campagna si presentò male, non tanto per la difficoltà del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione diLuigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione diLuigi [...] maledi cui soffrono oggi le nostre città, è necessario tuttavia pervenire all'individuazione di un criterio che consenta di del territorio diLuigi Dadda, Giampio Bracchi e Adriano De Maio
a) Sistemistica
I. Non è compito di queste brevi ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] con terapie male impostate. Il paziente fin dall'inizio deve essere messo a conoscenza delle numerose possibilità di controllare la sua soggetto malato.
Più tardi, sempre in Italia, Anton Luigi Maccagno (v., 1982) mise a punto un lettino ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] alcuni frementi per l'italianità, molti più calmi ma non male disposti; però temono per i loro interessi materiali".
Era la alleanze elettorali, e si mandò avanti il nome diLuigi Sturzo per accreditare un blocco elettorale comprendente le Destre ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] del XVIII secolo: l’Accademia dei nobili alla Giudecca, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia, a.a. 1982-1983. In generale, sull’Accademia, è ancor valido il vecchio Luigi Zenoni, Per la storia della cultura in Venezia dal 1500 ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] ottenendo pannine bellissime. Gli altri preferivano orsogli male lavorati e sottilissimi con i quali facevano e filatoi a mano: Venezia (1550-1600), in AA.VV., Studi in memoria diLuigi Dal Pane, Bologna 1982, p. 373 (pp. 371-389), che cita da ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] come quelli di Nicholas Kaldor e diLuigi Pasinetti (n. 1930). In questi modelli, come già nelle analisi di Smith, un male in sé per l'economia, è un'idea erronea. Il fatto è che pur in presenza di sindacati relativamente forti e di un accresciuto ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] un punto di vista realistico è più vera l'affermazione diLuigi XIV, ‟lo Stato sono io", e più ipocrita quella di Federico il quali mettono il re nella condizione di una ‛felice impotenza' di fare il male.
L'eredità medievale della supremazia della ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] Anche voi, o donne!, ibid., 7 novembre 1919.
55. Pier Luigi Ballini, Le elezioni nella storia d’Italia dall’Unità al fascismo, Bologna Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, p. 1071 (pp. 1067-1085).
118. Ilvo Diamanti, Il male del Nord. Lega, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...