La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] rende meno grave, almeno quantitativamente, la presenza del male fisico e morale sulla Terra.
Nonostante queste premesse -1959, 10 v.
Firpo 1993: Firpo, Luigi, Il processo di Giordano Bruno, a cura di Diego Quaglioni, Roma, Salerno, 1993.
Flammarion ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] influssi malefici e collocati dalla parte delle forze del male, anche a causa del loro moto retrogrado e quindi , Leuven, Peeters, 1987.
Cagni 1969: Cagni, Luigi, L'epopea di Erra, Roma, Istituto di Studi del Vicino Oriente, 1969.
Conrad 1917: Conrad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di Saint-Denis attuata nel breve giro di anni (1135 ca. - 1145) sotto la guida dell’abate Suger, consigliere diLuigi contro il Male, che simboleggia il cristiano alle prese con le forze sataniche, è sintetizzata nelle scene di cavalieri combattenti ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di Ferrara -, anziché precipitarsi a combatterli, deve trascorrere un periodo di forzato riposo a Pozzuoli "per restaurarse alquanto del male ... all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria, XVII (1894), pp. ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] grave turbamento nel mondo cattolico (v. A. Zussini, Luigi Caissotti di Chiusano e il movimento cattolico dal 1896 al 1915, Torino dai suoi stessi seguaci; quindi si doveva tagliare il male alla radice, senza troppo badare ai metodi. La ricerca ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] della Calandra, per non dire di Metellino o di Atene di altre commedie del primo Rinascimento): il piacere. Il che non è né bene né male: è solo la realtà. Ma essere riuscito a piegare trovato prima nel Burchiello poi in Luigi Pulci e in Lorenzo de’ ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] del 1499 a Giacomo Boschetti in cui si descrive l'ingresso diLuigi XII a Milano (l'autore è tornato nella città degli che veggano quel tanto male che voi desiderate, e la nefanda lingua, che adoperate per istromento di accendere fuoco nel mondo, ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] di Pasquino, in aprile, ed ecce la serie di pasquinate che riappiccò il fuoco alle polveri male inumidite dai rappacciamenti d'occasione. L'A. fu, per di dal Sanudo nei suoi Diari. Nel 1533 Luigi Gritti, figlio naturale del doge e ambasciatore ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] lavoro sulla finanza pubblica italiana (1899):
Il male è che le risorse economiche di un paese, per quanto vigorose e potenti ’amministrazione finanziaria – rilevò nella stessa occasione il deputato Luigi La Porta – che cosa abbiamo noi osservato? Un ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] padri. Parte di quello che è stato riferito, allo scrittore del giornale, può anche essere stato male riferito(56 esempio, le testimonianze diLuigi Luzzatti, Prospero Ascoli, Cesare Musatti, in Giacomo Franceschini, Un secolo di cultura nazionale nel ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...