Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] dirigente ristretta ed elitaria.
Il giudizio di Comenio sull’educazione impartita ai suoi tempi è molto duro. Essa sarebbe molto trascurata oppure lasciata in mano a istruttori generici. Le poche scuole funzionano male, gli allievi sono maltrattati e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] e del diritto.
Bene è dunque ciò che aumenta la felicità collettiva, male ciò che la diminuisce, bene e male sono rilevabili empiricamente: non esistono principi di giustizia superiori e assoluti. Bentham scrive che una comunità è un’entità fittizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] esce confermata la tesi che interpreta la storia moderna come progresso “nell’idea di libertà” e viene confermato il suo fondamentale ottimismo, che concepisce la storia non come “trapasso dal male al bene, ma dal bene al meglio”.
Gli anni senili
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] modernità e schietta comicità d’attori. La commedia all’italiana è la risultante di un gruppo di cineasti come Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola, Luigi Comencini, di sceneggiatori come Suso Cecchi D’Amico, Age (Agenore Incrocci, 1919-2005) e ...
Leggi Tutto
Luigi Zoja
Il ritorno del tribalismo
Nazionalismi, xenofobia e razzismo stanno risorgendo in tutta Europa, l’aggressività sopravanza il benessere pacifico e la democrazia. E tra i giovani, la disoccupazione [...] meccanismi della democrazia.
Intascato un benessere frutto dell’abbattimento di frontiere, in ogni paese risorgono movimenti aggressivi, che spiegano ogni male attribuendolo agli ‘altri’ al di là dei confini, o presenti sul territorio nazionale. Più ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] di Beaujeu, rifugiatosi a Nantes iniziò la "folle guerre", che volse però a male per lui. Fatto prigioniero nella battaglia di Battuto a Seminara R. d'Aubigny e a Cerignola Luigidi Némours (aprile 1503), gli Spagnoli entrarono in Napoli, mentre ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] ricorda nel poema (xxvii, 92, 6).
Le faccende della famiglia Pulci andavano dimale in peggio: nel 1469 Luca fallì. Quando venne dichiarato il fallimento, Luigi scrisse a Lorenzo una lettera disperata: «... La Fortuna invidiosa, mentre ch'io speravo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Denis Diderot è il padre del grandioso lavoro enciclopedico, che unisce tutti i grandi [...] gli occhi e la bocca; ed io obbedivo: non credo che ci fosse in ciò alcunché dimale. Intanto la sua euforia aumentava; e poiché io non chiedevo di meglio che di concorrere alla sua felicità in modo tanto onesto, le baciavo ancora la fronte, le gote ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] apprestava a invadere il territorio francese. Ma gli Inglesi, male aiutati da Carlo il Temerario, il quale doveva combattere all'impresa. Comunque, la parte della successione di Carlo il Temerario toccata a Luigi XI fu assai cospicua. La lotta con ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] della quiete"che ormai regna nel paese: "Il non parlare, né in bene, né in male, accrediterà sempre più presso le Potenze ... che Vostra Maestà è nello stato di pura forza, e che il Suo silenzio maggiormente lo spiega" (Archivio Borbone 212, cc.725v ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...