RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] era già stato sancito da un altro matrimonio, quello diLuigidi Tommaso degli Alberti con Sandra di messer Giovanni de’ Ricci, avvenuto nel 1390.
Nel male conducte, conversationis, vite et fame» (Borlandi, 1963, p. 32). L’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] Cesare Borgia, già a quel tempo vittima del nuovo male venereo.
Il Tractatus cum consiliis contra pudendagram seu morbum gallicum 1498), preceduta da una lettera a Luigidi Borbone (1484-1510), vescovo di Avranches (Normandia), che lo aveva esortato ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] Battista Gottardi accanto a Carolina Tessari, Teresa e Luigi Marchionni e agli stessi soci Tessari, Visetti e Prepriani. L’esordio sul palcoscenico napoletano avvenne il 19 aprile 1835 in Niente dimaledi Bon a fianco della moglie. Gli inizi non ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Iacopo (il Diaccetino)
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio di Lapo, dei Signori nel 1483), fervente ammiratore del Savonarola, sarebbe morto [...] prender parte al tentativo antimediceo: “le male soddisfazioni di questi giovani udendo, e atti a far Manoscritti Palatini, 288, c. 25).
Il C. venne decapitato, insieme a Luigidi Tommaso Alamanni, il 7 giugno 1522.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di interpretazione autentica e in senso attenuativo della Clericis laicos, che, a suo dire, era stata male e il ducato di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il re di Francia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione diLuigi IX (11 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] con aderenza alle indicazioni dei trattati di fisiognomica, alludono alla presenza del male (Ciardi, in Il Rosso e nella scelta dell'argomento deve aver avuto il fuoruscito fiorentino Luigi Alamanni, che insieme con Guillaume Budé e con Lazare ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] . 1507.
Alla corte diLuigi XII il B. si doveva recare, anche in nome di Giulio II, per tentar di convincere il re ad (GKW, 4630; la stampa era cominciata, se non s'intende male, prima del 18 novembre) e dedicata al cardinale Ardicino Della Porta ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] ), così come, a differenza di gran parte dell’opinione pubblica ligure, non aveva visto male nel 1814 l’assegnazione della Liguria intervento francese; quest’ultimo concetto («maledizione alla Francia diLuigi Filippo», cit. in Grandi - Comba, p. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] (1859) o del dono per le nozze di Maria Pia di Savoia con Luigi I di Portogallo (1862), delle quali era trasparente il Napoli; e all'esposizione di Parigi del 1878 Augusto lamentava che i suoi pezzi fossero male esposti e che Alessandro, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] L. trasse i termini di una spiegazione scientifica e atea del maledi esistere dalla cultura settecentesca, pur turbata al termine dalla morte del fratello Luigi (4 maggio 1828), fu di eccezionale benessere fisico e psicologico. Il L., confortato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...