Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] relativismo incapace di distinguere fra bene e male, fra vittima e persecutore, fra vinti e vincitori. Si trattava di un testo Salvemini, Luigi Russo, con una parte che intendeva essere una ripresa e una conclusione delle Cronache di filosofia ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] i suoi studi in relativa solitudine; il rapporto con Luigi Pareyson lo portò però a collaborare (dal 1954) di Anassimandro, per cui il male è ontologicamente connesso con la finitezza: si tratta allora di negare l’individualità passando al punto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] 1921, quando era assistente diLuigi Credaro alla cattedra di pedagogia della Sapienza di Roma, Spirito fece propria , il bene al male, spiegava Spirito, significava esprimere un giudizio di valore in nome di un principio assoluto; significava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] in modo liberissimo», il che comporta la possibilità del male in tutte le sue forme.
Tra le varie applicazioni Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson e dall’Accademia delle scienze di Torino, Torino (20 nov. 1998), a cura di G. Riconda, G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] Girolamo Seripando, poeti come Luigi Tansillo e Marcantonio Flaminio, già di perfezione e di una vita futura colma di ricompense o di pene, bensì di un’ senza cause ulteriori che lo costringano ad agire bene o male» (p. 3) ‒, Porzio conclude che se l’ ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] allo SchiattareUa, al Miraglia, a Luigi Barbéra e ad altri, la Rivista critica di scienze lettere e arti (direttore Roma una seduta della Società pedagogica italiana, l'A. fu colpito dal male che lo spense il 2 genn. 1890, assistito dal suo allievo G ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] religiose, guardando al mondo e alla storia come a uno stato dimale e dolore, che sarà risanato e sostituito solamente in un altro , dopo pranzo, ma non tennero nessun conto degli articoli diLuigi Einaudi - i ‛consigli della suocera' - e fecero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] entro un ordine rigoroso:
Così, pur non essendovi nulla dimale, gli uomini dipendono vicendevolmente gli uni dagli altri in , ed ora, per i benefici della legge cristiana e del santo re Luigi, hanno in tale orrore quel delitto, che non v’è popolo che ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Piasco, Cuneo, 1918 - Milano 1991). Partito dallo studio e dalla discussione dell'esistenzialismo, P. divenne tra i più originali rappresentanti dell'ermeneutica. Il [...] ma «inoggettivabile», ossia non esauribile nell'ambito di ciò che un soggetto conosce. Tra i suoi ultimi lavori: Filosofia della libertà (1989), poi confluito con altri scritti nel vol. post. Ontologia della libertà. Il male e la sofferenza (1995); e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] la salvezza. Il problema del male è il tema predominante di Palingenio, che separa la moltitudine dominata University Press, 1984.
Firpo 1950-51: Firpo, Luigi, Filosofia italiana e Controriforma, "Rivista di filosofia", 51, 1950, pp. 150-173; 390 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...