CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] ducadegliAbruzzi sul Karakorum, nella Relazione sulle piante raccolte nel Karakorum dalla spedizione di S.A.R. il ducadegliAbruzzi E. Chiovenda, Angiosperme del Ruwenzori, in Luigi Amedeo diSavoia-F. De Filippi, Il Ruwenzori. Relazioni ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] netto risalto di quota 4470 m cui diedero il nome di picco Luigi Amedeo diSavoia, in onore del ducadegliAbruzzi. Tra capanna posta sul versante valsesiano del monte Rosa, a 3212 m, di cui propugnarono, nel 1902, la costruzione.
Il G. si spense ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA diSavoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] of Spain,New York 1897; U. Angeli, Amedeo diSavoia, Duca d'Aosta,Prato 1903; O. Ferreri, Amedeo diSavoia, Duca d'Aosta, già Re di Spagna,Torino 1911; O. Tencaloli, La nascita del DucadegliAbruzzi e l'abdicazione del Re Amedeo,Roma 1934 Romanones ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] inviato in Cina a reprimere la rivolta dei Boxer. Nominato nel 1907 ufficiale d’ordinanza da Luigi Amedeo diSavoia-Aosta, ducadegliAbruzzi, nel 1909 lo seguì nella spedizione esplorativa del Karakorum che raggiunse quota 7493 m, mai toccata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, ducadi Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] al sovrano francese che gli concedeva in feudo Genova e Savona; inoltre il duca milanese negoziò con Luigi XI le nozze del primogenito Galeazzo Maria con Bona diSavoia, figlia del duca Ludovico e cognata del re francese.
Nei primi mesi del 1464 F ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di contrastare i progressi degli avversari, il papa di Fondi credette opportuno rivolgersi per aiuti militari al re di Francia. Con bolle del 17 e del 20 aprile investì il ducaLuigi d'Angiò, fratello del sovrano, di un complesso di territori di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] maestranze inviate dal duca Oddone di Borgogna (Exordium parvum grange d'eau di Hautecombe. L'edificio sorge sulle sponde del lago di Bourget, in Savoia, è databile di transumanza che legava le pianure della Puglia ai pascoli in quota degliAbruzzi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo ducadi Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Abruzzi, senza trovare resistenza degna di nota. Le truppe che sotto il comando diLuigididi Cuneo grazie a un'azione congiunta con Amedeo VI diSavoia Mss. XXV.F.7 (schede di E.G. Léonard degli "Arcani storici" di Niccolò d'Alife). Altri atti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, ducadi Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Luigi de' Medici, dal '15 principale ispiratore della politica borbonica: la presidenza del Consiglio era stata data ad interim a D. Tommasi, ministro della Giustizia; il ministero degli Esteri al principe didi Dio Maria Cristina diSavoia regina ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] della Puglia e degliAbruzzi: Gallipoli si arrese alla flotta veneziana. I baroni scontenti cominciarono ad agitarsi. Mentre uno dei figli, Federico, si batteva per contenere la minaccia da quel lato, suo fratello Alfonso, ducadi Calabria, portava ...
Leggi Tutto