TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] inediti, della necropoli diTaranto, ipogei sepolcrali di struttura monumentale a più camere, di età non anteriore alla era non sdraiata ma inginocchiata in atto di preghiera. Nella tomba diLuigi XII e Anna di Bretagna, dei fratelli Giusti, i defunti ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] molti ebbero uffici politici nella loro città, come Archita diTaranto che fu sette volte stratega e capo del governo Germania e in Inghilterra, prima di trovare il suo centro proprio nella scuola italiana diLuigi Cremona. Nemmeno si può riconoscere ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] almeno in parte, il capo di S. Maria di Leuca, per risalire entro il golfo diTaranto. Si ammetteva inoltre che due filoni sono legati i nomi diLuigi Rizzo, di Mario Pellegrini, di Costanzo Ciano, di Gabriele D'Annunzio, di Rossetti e Paolucci.
...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] diTaranto, che si muoveva a fianco e sulle orme di Aristotele: quindi, una fioritura o di autentici βίοι o d'indagini sulle persone di contient en abrégé les vies et les actions remarquables diLuigi Moreri (1674), il quale fu poi ristampato, ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] di tenere in pugno il destino della propria grandezza. Leonida diTaranto si rivela nei suoi epigrammi il poeta degli umili e degli amari sorrisi velati di , col Campano; ma soprattutto col Poliziano e con Luigi Alamanni, i quali, l'uno per il greco e ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] salda e sicura. Nell'anno 1248, Guglielmo di Villehardouin raggiunse a Cipro Luigi IX di Francia, che era in viaggio per la Siria di Maiorca, figlio di Ferdinando e di Isabella di Sabran.
Alla morte di Roberto diTaranto (1364), la vedova Maria di ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] a Rieti, e in concistoro, alla presenza di Filippo diTaranto, figlio di Carlo II d'Angiò, gli chiesero umilmente perdono insoluta, e il segno della tregua fu dato dalla canonizzazione diLuigi IX (11 agosto 1297), dall'arbitrato del 1298, dalle ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] regione diTaranto; all'epoca di Cesare il pericolo era nuovamente gravissimo e si sa da Appiano di un accurato lavoro di polizia , p. es. negli eserciti diLuigi XIV. Vi sono poi epoche di dissolvimento di una determinata classe, durante le ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] La Rioja, Río Cuarto; di La Plata, con suffraganei Bahía Blanca Viedma; di Paraná, con Corrientes, Santiago del Estero; di Salta, con Catamarca, Jujuy; di S. Juan de Cuyo, con S. Luís (S. Luigidi Argentina), Mendoza; di Santa Fe, con Rosario ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] Renato d'Angiò, fratello diLuigi III, rimise sul tappeto la questione. Contro A. e in favore di Isabella, che governava A. fece sposare quest'ultimo con Isabella di Chiaromonte, nipote del principe diTaranto, il più potente barone del regno (maggio ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...