• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [216]
Storia [137]
Religioni [46]
Arti visive [40]
Diritto [27]
Diritto civile [18]
Geografia [16]
Archeologia [18]
Economia [18]
Letteratura [13]

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di ricostruzione, e si sofferma in particolare sulle figure di Luigi Einaudi – promotore nel 1947 di un’importante riforma monetaria – e di Si cercò anche di attirare le industrie in alcune aree urbane (come Salerno, Bari e Taranto), concedendo sgravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] pubblicato dal futuro medico di Innocenzo VIII, Luigi Podocataro, il quale nel colophon dichiarava di aver utilizzato un codice 1462 iniziava la corrispondenza con un giovane di lingua greca e residente a Taranto, quell'Alessio Celadeni che negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Settis S. Maffei Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] Bizantina e tradizione classica. Atti del XVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1977, Napoli 1978, pp. 437-438, con pp. 1103-1150; La Colonna Traiana e gli artisti francesi da Luigi XIV a Napoleone I (cat.), Roma 1988; G. Agosti, V. ... Leggi Tutto

Mezzogiorno

Il Libro dell'Anno 2003

Mezzogiorno Cristo non si è fermato a Eboli Luci e ombre dell'economia meridionale di Sandro Bonella 16 luglio L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di industrializzazione italiano fu criticato da tutto l'orientamento liberista come 'artificiale' e 'patologico'. Pur su posizioni politiche differenziate, autori come De Viti De Marco, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci, Luigi , da Taranto a Brindisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzogiorno (1)
Mostra Tutti

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] 1812, dall'architetto Martin Wagner, per conto del Principe Luigi I di Baviera, che lo inviò a Roma, presso il Thorwaldsen di dea seduta, da Taranto, nei Musei di Berlino. Particolarmente queste opere si inseriscono in quella corrente che cercava di ... Leggi Tutto

FRACHETTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACHETTA, Girolamo Enzo Baldini Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio. Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] servizio del card. Luigi d'Este, restandovi sino alla morte di questo nel 1586. di Stato", a cura di A.E. Baldini, Firenze 1992, ad Ind.; D. Taranto, Studi sulla protostoria del concetto di interesse, Napoli 1992, pp. 82 ss.; G. Borrelli, Ragion di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORLANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO Michele Lungonelli – Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] Taranto e Venezia). A metà anni Ottanta il cantiere rappresentava di gran lunga la realtà industriale più importante di Livorno. Occupava una superficie di circa 70.000 m2, era dotato di e l’attività prevalente di Luigi Orlando. Lo stesso ... Leggi Tutto

ERCOLI FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERCOLI FARNESE P. Moreno La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] di Napoli, e torsi di età romana al Museo Nazionale di Atene (da Oropos), a Vienna, e al Museo Archeologico di Bari (da Taranto). Ne esiste lo schema inverso in una statuetta di apocrifa di Glykon) fu offerto al re di Napoli, ma Luigi Vanvitelli ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] Luigi Ferdinando Marsili), non è possibile ricostruire un quadro urbano preciso; si sono rinvenuti però avanzi di Congresso dell’Associazione Internazionale di Studi del Sud-Est europeo (Lecce - Matera, 21-27 ottobre 1973), Taranto 1983, pp. 205 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MANFREDI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Muzio Franco Pignatti Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] il 1710 suggerì all'attore e capocomico Luigi Riccoboni di inserirla nel suo repertorio e la incluse poi moderna della Semiramis, insieme con l'Acripanda di Antonio Decio, è a cura di G. Distaso, Taranto 2002. Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ISABELLA DE' MEDICI – GIACOMO BONCOMPAGNI – MADDALENA CAMPIGLIA – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Muzio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 49
Vocabolario
Deplastificare
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
psiconcologia s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali