CARAFA, Bartolomeo
Riccardo Capasso
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] di S. Lucia in Somma, di patronato regio. Il 23 maggio 1347 fu eletto arcivescovo di Bari per i buoni uffici di Roberto, principe diTaranto e imperatore nominale di delle soldatesche diLuigi d'Ungheria: infatti tra le altre opere di pubblica utilità ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] re crociato Baldovino II vendette a Luigi IX di Francia una parte della corona di spine che si conservava a Costantinopoli I Convegno internazionale di studi (Mottola, Casalrotto 29 settembre-3 ottobre 1971), a cura di C.D. Fonseca, Taranto 1975, p. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , «Nuova antologia», 49, 1914, 253, p. 309.
33 Dalla lettera diLuigi Sturzo a Alessandro Jacini, datata 26 giugno 1914. Il testo della lettera è citato ai -0,5 punti di Lecce-Brindisi-Taranto. Nelle circoscrizioni di Como-Sondrio-Varese, Udine- ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] tra Calabria e Sicilia da parte di Bartolomeo di Simeri (m. nel 1130), sia di orientamento latino, con Giovanni di Matera (m. nel 1139) e la congregazione di Pulsano (Taranto), entrambi oggetto di una venerazione territorialmente ristretta.
In realtà ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] , per confermare il sostegno alla regina Giovanna I d'Angiò e al suo secondo marito, Luigi d'Angiò Taranto, dopo l'effimera occupazione del Regno da parte diLuigi I d'Ungheria (dicembre 1347-maggio 1348). L'esito della missione non è noto, ma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] napoletano alla nomina diLuigi Ruffo di Scilla, arcivescovo di Napoli, a delegato f. 310; 321, ff. 130, 179-197, 277-285; 322, f. 64; Ibid., Segr. di Stato, a. 1827, rubr. 252, Esteri 458-462 (trattative per il Concordato); Notizie per l'anno1783, ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...