Ecclesiastico (Firenze 1298 - Napoli 1357). Domenicano, prof. di diritto canonico all'Aquila, fu da Giovanni XXII nominato vescovo dell'Aquila (1328) e da Clemente VI trasferito alla diocesi di Firenze [...] (1342). Favorì dapprima Gualtieri di Brienne, partecipando però poi a una delle congiure che portarono alla sua espulsione (1343 della compagnia degli Acciaiuoli. Chiamato (1355) da LuigidiTaranto a Napoli come cancelliere del Regno, ottenne da ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1384) del duca Francesco I e di Margherita d'Angiò; ereditò dagli zii e dal nonno materno Filippo diTaranto, genero di Caterina di Courtenay, il titolo di principe d'Acaia, signore di Romania [...] e Albania e imperatore di Costantinopoli. Proseguì la lotta iniziata dal padre suo contro Giovanna I (1373). Dal successore Carlo III ottenne Taranto e Corfù. Lasciò i suoi beni in eredità al cugino LuigidiTaranto, duca di Calabria, adottato da ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] dove gli Angioini persero Messina nel giugno 1364). U., risultati vani i suoi sforzi di indurre Giovanna a contrarre un nuovo matrimonio - era rimasta vedova diLuigidiTaranto nel maggio 1362 e in balia degli intrighi del clan dei Durazzo, tra cui ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] trattative avviate per Ludovico. Le candidate erano una figlia di Matteo Visconti, e Margherita, secondogenita del duca Luigidi Durazzo. Quest'ultimo offriva alleanza contro Giovanna d'Angiò e LuigidiTaranto, ma l'Erario siciliano non era in grado ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] , che era un feudo del Del Balzo. A partire da questo momento il D. divenne uno dei più fedeli seguaci diLuigidiTaranto, al quale conservò il proprio sostegno anche nel conflitto che lo opponeva alla stessa regina napoletana per il controllo del ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] vissuti e un atteggiamento anticonformista nei confronti della corte e diLuigidiTaranto in particolare. Ci è ignoto il grado di condivisione nutrito da P. di fronte alle tematiche della "Institutio regia", come anche viene intitolata ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] il 1364 – e nel 1356 fu nominato dalla regina Giovanna I d’Angiò e dal consorte LuigidiTaranto conte Palatino e di Capizzi, nonché cancelliere del Regno di Sicilia, per perdere poi tutti i titoli con la fine della dominazione angioina. In Sicilia ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] riunito al siniscalco.
Spedito ad Avignone a ripristinare i rapporti tra la corte pontificia e Napoli, guastati dall'avvicinamento diLuigidiTaranto a Bernabò Visconti, l'Acciaiuoli volle senz'altro con sé il M. e quando fu richiesto dal papa ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] stesi per mano del Della Porta. Egli, peraltro, fu pronto a rientrare al servizio di Giovanna I e diLuigidiTaranto quando entrambi presero di nuovo possesso di Napoli nell'agosto 1348. Il D., infatti, risulta l'estensore del diploma con cui ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] mercanti senesi, che si trovavano a Marsiglia, ottennero che la sua prigionia fosse mitigata e che fosse condotto a Napoli, presso LuigidiTaranto. Portato, sempre come prigioniero, a Napoli, nel febbraio 1361, fu chiuso nelle carceri della Vicaria ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...