GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] sovrana (3 maggio) e dal duca di Calabria, Luigi d'Angiò (21 maggio), la promulgazione di due editti che concedevano a G. Del Balzo Orsini, principe diTaranto e sostenitore dell'Aragonese.
Terminata la missione nel Regno di Napoli, G. era certamente ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] a Roma grazie ai buoni uffici di Giovanni Orsini, arcivescovo diTaranto, al quale si era raccomandato, a Firenze per dovere d'ufficio, il D. fu inviato ad accompagnare Luigi Scarampo a Venezia "ad pacem componendam". Ancora a Firenze, il 23 ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi diTaranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] Taranto, dove visse oscuramente presso i suoi familiari. Le uniche notizie che si hanno su di lui si riferiscono ai suoi tentativi di illustri del regno di Napoli, a cura di D. Martuscelli, XI, Napoli 1826, s.v. Castriota Pier Luigi; L. Demoulin, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e alla navigazione all'ovest del Capo Bello. Anche con Taranto alla fine del sec. IV Roma dovette concludere un trattato il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte diLuigi XIV sale a 23 milioni nel censimento del 1787. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di bronzi (Capua), e di vasi di terracotta (Pozzuoli, Ischia, Cuma), di vetro (Cuma, Sorrento, Pompei). La Puglia produceva lana ricercatissima (Taranto finché, dopo il grande sviluppo del regno diLuigi Filippo, scoppiò la crisi mondiale del 1847-48 ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] Il Diritto dei lavoro, diretta da Giuseppe Bottai e Luigi Miglioranzi.
Già nel saggio su Contributi alla determinazione del concetto di diritto sindacale-corporativo (in Rivista internazionale di filosofia del diritto, IX [1929], n. 4, pp. 788 ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] regolamentazione di un sistema di fiere 'privilegiate', da tenersi in sette città del Regno (Sulmona, Capua, Lucera, Bari, Taranto, di Francia, Inghilterra e Spagna, osservando che anche Luigi IX, nel 1248, aveva disposto l'annuale convocazione di ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...