Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di Treviso e Luigidi Canossa di Verona, si limitarono a pregare per la fine della guerra.
L’esigenza di coalizzarsi Lecce, Nardò, Oria, Otranto, Taranto, Ugento (Lettere pastorali dei vescovi di Terra d’Otranto, a cura di D. Del Prete, Roma 1999). ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] lettera di s. Paolo ai Romani e diede lezioni di filosofia ai figli di Ascanio Colonna: Marcantonio, poi arcivescovo diTaranto, e vacante, ricevette ordine di attenersi alle indicazioni del cardinale Luigi d'Este, zio del re di Francia e protettore ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] del cardinal Siri, che su richiesta della Segreteria di Stato aveva individuato come possibili successori di Poma il vescovo diTaranto Guglielmo Motolese, c, alla guida della diocesi di Firenze, e appunto il suo concittadino Ballestrero37. Un ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...]
13 S. Tramontin, La figura e l’opera sociale diLuigi Cerutti: aspetti e momenti del movimento cattolico nel Veneto, cooperativo in Italia, cit., p. 230, pp. 115-116.
35 G. DiTaranto, L’area del Mezzogiorno continentale, cit., pp. 543-544.
36 F. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] come a Gorgonzola (Simone Cantoni) e Ghisalba (Luigi Cagnola). Solo dal 1836 Milano, capitale del Neoclassicismo e dell’ospedale S. Carlo (1964-1969) e poi la concattedrale diTaranto, con il doppio traforo del prospetto e dell’alta vela. Il ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] favorevoli alla linea democratico-cristiana. Al congresso cattolico diTaranto del 1901 fu eletto presidente il milanese Angelo Mauri puntando alla destituzione dell’assistente ecclesiatico, monsignor Luigi Piastrelli e del presidente Pietro Lizier. L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] sovrana (3 maggio) e dal duca di Calabria, Luigi d'Angiò (21 maggio), la promulgazione di due editti che concedevano a G. Del Balzo Orsini, principe diTaranto e sostenitore dell'Aragonese.
Terminata la missione nel Regno di Napoli, G. era certamente ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Parentucelli sul nome del Colonna il cardinale diTaranto Giovanni di Tagliacozzo, di un ramo degli Orsini, propose lo stesso di Savoia e di Giovanni d'Arsy, Ludovico de la Palud e Guglielmo d'Estaing; nella stessa occasione venne reintegrato Luigi ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] capezzale di Pio XI morente.
Eletto papa Pacelli, Montini restò sostituto anche con il nuovo cardinale segretario di Stato Luigi Maglione centro siderurgico diTaranto e nel 1972 tra i minatori di un cantiere sul monte Soratte nei pressi di Roma. Il ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] prima relazione del convegno sulla regalità di Cristo tenutosi a Milano nel 1926, l’arcivescovo diTaranto, mons. Orazio Mazzella, afferma, di Azione Cattolica di Roma del gennaio 1949, Luigi Gedda indicasse, al fianco di personaggi come san Luigidi ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...