VISCONTI, Valentina (o V. di Milano, come è detta nelle storie francesi)
Luigi Simeoni
Nata nel 1366 da Gian Galeazzo e da Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re di Francia, fu dal padre fidanzata [...] Luigiducadi Turenna e conte di Valois e Beaumont, feudi avuti dal re Carlo VI suo fratello in questa occasione. Ebbe in dote 400.000 fiorini oltre alla contea di Asti in Piemonte e di Vertus in Francia, e il diritto di al confine diBorgogna, a ...
Leggi Tutto
FLEURY, Claude
Michel LE GRAND
Storico e giurista, nato a Parigi il 6 dicembre 1640, morto il 17 luglio 1723. Compiti gli studî nel collegio di Clermont, esercitò per nove anni, dal 1658, la carica [...] , divenuto precettore del ducadiBorgogna, lo fece nominare nel 1689 sotto-precettore dei duchi diBorgogna, di Angiò e di Berry. Nel 1696 fu chiamato all'Académie française. Nel 1716 il reggente lo nominò confessore del giovane re Luigi XV, carica ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Baviera, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, ducadi Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] 1408 si stabili nel castello di Vincennes per nascondervi i suoi amori con un gentiluomo, Luigidi Bois-Bourbon, il quale finì la morte di Enrico V (31 agosto 1422) e di Carlo VI (21 ottobre 1422), I., abbandonata dal ducadiBorgogna, e disprezzata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Angiò
Fausto Nicolini
Primogenito del "buon re" Renato (v.), nacque a Toul il 2 agosto 1427. Dall'aprile 1432 al febbraio 1437, ora quale ostaggio in luogo del padre, ora in compagnia di [...] lui, fu prigione di Filippo il Buono ducadiBorgogna, nel castello di Digione. Col titolo diducadi Calabria, accompagnò nel '38 guerra del "bene pubblico" contro Luigi XI (1464-5), e non pochi vantaggi nei trattati di Conflans e Saint-Maur, che la ...
Leggi Tutto
Nacque il 28 dicembre 1447 da Carlo VII re di Francia e da Maria d'Angiò. Carattere debole e incerto, ebbe parte notevole nella storia di Francia tra il 1461 e il 1472, non certo per le sue qualità personali, [...] e il resto del paese. Carlo "povre, deffaict" dovette riparare in Bretagna, riconciliandosi col duca. Tornò a cospirare col ducadiBorgogna e il re d'Inghilterra contro Luigi XI; e questi nel 1469 gli cedette la Guienna. Neppure questo bastò: Carlo ...
Leggi Tutto
Figlia dell'imperatore Ludovico II, nata nell'856, fu la seconda moglie di Bosone, cui diede il consiglio di farsi proclamare re di Provenza, il che fu fatto all'assemblea di Mantaille il 15 ottobre 879. [...] anni e finì per arrendersi (882) a Riccardo, ducadiBorgogna, fratello di Bosone, che la fece condurre ad Autun. Essa si trovava a Vienne, quando morì Bosone e sostenne allora la causa di suo figlio Luigi il Cieco, che essa fece proclamare re dall ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di telai (v. sotto). Intanto a Cadillac il ducadi Épernon faceva tessere a Claude de la Pierre le Storie di ora nella cattedrale, le Conquiste diLuigi XIV, le Grottesche degli Dei, or. Subito però i duchi diBorgogna cominciarono a fare acquisti a ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] (6 gennaio 1477), Luigi XI di Francia, occupate la Borgogna e la Franca Contea, tentò infatti di costringere Maria Bianca, la corona d'Ungheria (e in quella di Boemia). In seguito all'abdicazione di suo zio Sigismondo duca del Tirolo M. acquistò il ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] Borgogna: sebbene già avesse sposato l'erede del ducato, dovette disdire il contratto e sposare Bona, figlia del ducadi Borbone, nipote del re di conca di Benevento, mentre A. iniziava trattative per stabilire un'intesa fra Luigi d'Angiò e Carlo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] banchetto riunì intorno a G. XI i tre fratelli di Carlo V, Luigi, Giovanni ducadi Berry e Filippo ducadiBorgogna. Quello stesso giorno il pontefice pubblicò la canonizzazione di Elzéar de Sabran, secondo quanto aveva deciso il suo predecessore ...
Leggi Tutto