GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] l'assassinio, avvenuto il 23 nov. 1407, di uno tra i suoi principali sostenitori, Luigidi Valois ducadi Orléans, per di più sostituito nelle funzioni di governo da Giovanni senza Paura ducadiBorgogna che gli era ostile. L'atteggiamento francese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] da Ladislao non pregiudicava in nulla i diritti sul Regno di Sicilia diLuigi d'Angiò, ma, la notte del 7, era costretto Dopo un vano tentativo di passare sulla riva sinistra del Reno, e avvicinarsi così al ducadiBorgogna, G. dovette ritornare ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, ducadi Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi ducadi Savoia, e di Maria diBorgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] Beauvoisin, 17 apr. 1451). Rifugiatisi alla corte diBorgogna e a quella francese, costoro richiesero l' di Francia sul Ducato.
Le relazioni di L. I con Carlo VII, re di Francia, furono sempre tese. Il duca aveva apertamente sostenuto il delfino Luigi ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] soffocare questo vero e proprio polmone economico del ducadiBorgogna, l'obiettivo del conflitto si spostò apertamente proprio in quella regione. Durante il suo esilio Luigi XI aveva avuto modo di apprezzare e valutare la ricchezza delle città ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo ducadi Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] dal ducadiBorgogna Giovanni il Buono. Queste iniziative non riuscirono tuttavia a placare i conflitti che continuavano a lacerare la famiglia reale e che si erano aggravati con il ritorno di Roberto e Filippo II di Taranto e diLuigidi Durazzo ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ma anche orafo e pittore, al servizio di Mahaut d'Artois (1302-1329); Jean le Braelier, orafo di Giovanni II di Francia (1319-1364) e dei suoi figli; Jean de Marville, scultore del ducadiBorgogna, o ancora Jean Aubert, scultore, che restaurò ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] sec. 12°, l'altra verso il 1220-1225, smantellata dopo l'assedio diLuigi VIII nel 1226 e quindi restaurata. Alla seconda metà del sec. 13 di Filippo l'Ardito a Digione) per il duca Carlo I di Borbone e la moglie Agnese (figlia del ducadiBorgogna ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora ducadi Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] inviato veneto Zaccaria Barbaro che Maria, unica figlia ed erede dei ducadiBorgogna, è colei della quale "già ne è stato parlato per decaduto intitolando nel contempo Luigi XII re di Napoli e Ferdinando il Cattolico ducadi Puglia e Calabria - s ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] della corona di spine di Cristo ottenuta da Luigi IX, è paragonabile all'interno di un r. per il ricco traforo di finestre; l Tardo Medioevo. Possono essere menzionati sia un r. del ducadiBorgogna, Carlo il Temerario (1467-1477; Liegi, Trésor de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, ducadi Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] . Le schiere sforzesche ebbero una qualche parte nel conflitto, che si interruppe il 5 ottobre grazie a una tregua firmata tra Luigi XI e il ducadiBorgogna. Il re ne usciva rafforzato, ma soprattutto l'intervento milanese costituiva un risultato ...
Leggi Tutto